«Palazzo Pignano è un autentico tesoro di storia e di cultura, una testimonianza efficace di come si possano valorizzare le radici e l'identità".
L'ha detto Cristina Cappellini, assessore alle Identità, Culture e Autonomie di Regione Lombardia dopo aver visitato la pieve romanica di San Martino vescovo, il sito archeologico e la villa dei Conti Marazzi. Ha partecipato alla visita anche il consigliere regionale Federico Lena.
GIOIELLI DA EXPO - «La pieve romanica e il parco archeologico - ha spiegato l'assessore Cappellini - rappresentano dei gioielli che meritano di essere conosciuti dal grande pubblico. Si tratta di realtà - ha aggiunto - che raccontano la storia della provincia di Cremona e non solo di Palazzo Pignano.
UN MODO PER 'VEDERE' IL PASSATO - «Pieve e sito archeologico unitamente al moderno antiquarium - ha ricordato l'assessore - ci consentono di 'vedere' come doveva essere la zona 1500 anni fa. Proprio su questi luoghi - ha aggiunto l'assessore Cappellini - Regione Lombardia vuole continuare a investire come è avvenuto nel 2009 per i supporti informativi multimediali e attività di comunicazione dell'area archeologica e dell'antiquarium con un finanziamento di 39.000 euro sui 66.000 complessivi, affinché le radici dei territori, con le loro culture e identità, siano valorizzate nel presente e trasmesse alle generazioni future come ricchezze speciali.
VILLA MARAZZI - "In questa linea - ha sottolineato l'assessore - è da leggere anche la villa dei Conti Marazzi, una delle più antiche del territorio cremasco. Si tratta di un complesso costruito nel XVI secolo - ha rimarcato l'assessore - che conserva ancora immutato il suo fascino e l'uso del passato come testimoniano la corte rustica, gli spazi agricoli, la torre e le abitazioni. Con Villa Marazzi - ha sottolineato l'assessore- abbiamo
un'ulteriore dimostrazione della capacità del territorio di preservare i propri beni, in questo caso grazie al contributo dei privati in una virtuosa sinergia che Regione incoraggia.
PROMESSA MANTENUTA - Con la tappa odierna - ha detto l'assessore Cappellini - si conclude la prima parte di 'Culture in Cammino' con cui ho visitato, come avevo promesso, tutte le province e numerosi comuni portando sul territorio i bandi della Regione.
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.