In occasione della 25esima edizione del Forum Pa, l'Osservatorio Nazionale Smart City dell’ANCI organizza un incontro sulle buone pratiche e le esperienze di successo riguardanti le città intelligenti. In particolare, nell’ambito del tavolo del lavoro dedicato al coworking e al tessuto imprenditoriale innovativo verrà presentato IseoHUB, spazio di co-working aperto a professionisti, aziende locali, neolaureati e cittadini nato con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico e sociale sul territorio grazie alle nuove tecnologie.
Raffaeli Gareri, Direttore Area Innovazione e Territorio della Provincia di Brescia, ne illustrerà obiettivi e ricadute concrete attraverso la modalità dello Sharing Lab, che prevede tavoli di confronto paralleli in cui realtà locali che hanno già sperimentato nei propri territori soluzioni innovative ai problemi emergenti mettono a disposizione dati e risultati alle amministrazioni comunali interessate a realizzare progetti in ambito Smart City.
IseoHUB nasce dalla collaborazione tra Provincia di Brescia, Comune di Iseo, Fondazione Connected Village, Fondazione Politecnico di Milano, Talent Garden e Linea Com, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo economico e sociale sul territorio bresciano, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie informatiche. Il progetto, grazie alla realizzazione di uno spazio di co-working aperto a professionisti, aziende locali, neolaureati ma anche semplici cittadini, e grazie a servizi specifici promossi dai partners, promuove la costituzione di una comunità che, facendo leva sulla rete di relazioni internazionali, condivide competenze utili ad accrescere le opportunità di sviluppo economico e di accesso a nuovi mercati. Tra i promotori del progetto LGH, partner multi territoriale che opera attraverso il brand dedicato all’ICT, Linea Com.
“Le nuove tecnologie rappresentano un contributo irrinunciabile alla crescita e alla valorizzazione delle risorse sia economiche e umane di un territorio. Adottare soluzioni altamente tecnologiche nel campo dell’ICT significa creare le condizioni favorevoli necessarie per un salto di qualità delle economie locali, permettendo loro di competere efficacemente sui mercati e generare occupazione e sviluppo sociale” sottolinea Gerardo Paloschi, Direttore Generale di Linea Com.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/06/14Segue »
Una gestione privata per la pubblica Lgh
Dopo aver ristrutturato il debito mano libera sul cda. Quel 31% della holding e il vero peso del Comune. L’equilibrio è fra la difesa dei territori e il profitto. Il nodo delle morosità, una gestione difficile: è accettabile tagliare le utenze ai cittadini?
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.