Voltini annuncia: presto la nuova giunta
Missione compiuta. Il 7 marzo scorso Paolo Voltini, numero uno del Consorzio Casalasco del Pomodoro, è stato eletto all’unanimità presidente della Coldiretti di Cremona (circa 3 mila imprese associate) mettendo la parola fine alla lunga (5 anni) e travagliata fase del commissariamento.
Ettore Prandini, al timone regionale dell’organizzazione agricola, tira così un sospiro di sollievo. «Quando mi sono insediato come commissario avevo promesso che questa stagione si sarebbe chiusa in primavera. Così è stato. Abbiamo eletto una persona autorevole, in linea con quanto Coldiretti sta portando avanti in altre province lombarde. Con questa nomina cresce il livello della classe dirigente della Coldiretti».
Autorevole Voltini lo è di sicuro: 41 anni, è un imprenditore agricolo del settore del pomodoro da industria.
Presidente Coldiretti nella sezione di Gussola, vanta una lunga militanza nelle file dell’organizzazione, fin dal movimento giovanile. Dal 2002 è Presidente del Consorzio Casalasco del Pomodoro, una delle più importanti realtà a livello internazionale per la lavorazione, aderente a UeCoop. E’ anche vice-presidente di CIO, Consorzio Interregionale Ortofrutticoli e presidente del comitato Unaproa per il pomodoro da industria.
Consapevole dell’importanza dell’incarico e delle responsabilità che ne derivano, Voltini ha le idee ben chiare su ciò che si dovrà fare per tutelare il mondo agricolo...
PUOI LEGGERE IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 MARZO OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/03/14Segue »
Coldiretti Cremona, Paolo Voltini presidente all'unanimità
Oggi, venerdì 7 marzo, alle ore 10, l'assemblea della federazione provinciale della Coldiretti ha eletto, all'unanimità, presidente Paolo Voltini, 41 anni, numero uno del Consorzio Casalasco del Pomodoro. Alle 12 il nuovo timoniere dell'importante organizzazione agricola è stato presentato alla stampa. «Sono grato all'assemblea della federazione per la fiducia che mi ha voluto accordare e confermo che mi impegnerò sino in fondo per il bene del territorio e delle aziende agricole - ha commentato Voltini subito dopo la nomina.
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.