Via Mantova è l’anatema dei ciclisti e capita che qualche volta ci scappi l’incidente; via Dante ha tre corsie e due marciapiedi, ma di uno spazio per le biciclette nemmeno a parlarne. A lato di viale Trento e Trieste c’è una striscia gialla che vorrebbe essere una corsia ciclabile: ma niente cordolo di protezione, perché a sinistra sfrecciano le automobili in corsa, a destra riposano quelle in sosta. In Via Milano il cordolo invece c’è, anche se a tratti; in via Brescia manca perché non c’è nemmeno la corsia ciclabile: si pedala, pian piano, sul marciapiede, che in via Giuseppina è talmente largo che la bici la si può portare a mano, mentre in via Giordano è tanto stretto che si deve scendere in strada: ma in nessuna delle due vie alle biciclette è dedicato uno spazio.
Che Cremona sia una città amica dei ciclisti lo dicono i numeri: 52 chilometri dedicati alle due ruote non sono certo pochi. Ma i numeri traggono spesso in inganno: si tratta di una rete a maglie interrotte che spesso costringe il ciclista a fronteggiare il traffico. Una linea senza continuità e talvolta senza segnaletica, verticale o orizzontale che sia. E dire che con una serie di piccoli accorgimenti, pochi soldi e qualche mese d’impegno anche i ciclisti potrebbero arrivare a disporre dei servizi sufficienti per girare la città in tutta sicurezza...
PUOI LEGGERE IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 MARZO OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Crema 17/09/13Segue »
Finalmente pronta
Sarà inaugurata sabato 21 Settembre alle 9.30 la nuova pista ciclabile che collega il territorio di Crema con quello di Izano ...
la ciclabile Crema-Izano
Sabato l'inaugurazione -
02/08/13Segue »
Fuori le auto dal centro
e auto fuori dal cuore storico cittadino. Allontanate definitivamente attraverso l’istituzione di una Ztl molto più ampia. E’ un centro veramente ...
si punta alla grande Ztl -
20/05/13Segue »
Adessi: «Aci
Per pensare la mobilità di domani occorre anzitutto conferire ai termini automobili, bicicletta, mezzi pubblici, una connotazione non più dialettica e conflittuale ...
e Legambiente
insieme per
una mobilità
integrata
e sostenibile» -
13/05/13Segue »
Moderazione del traffico e sicurezza per una vera città “bike-friendly”
La bicicletta, quasi soffocata da decenni di scellerate politiche pro-auto, sta indubbiamente vivendo una nuova primavera ricoprendo un ruolo sempre più centrale ... -
09/05/13Segue »
"Progetto Cremona, la via italiana alle smart cities" in conferenza
Cremona una città smart dove ambiente, sviluppo e cittadini possano diventare parte di uno unico processo di crescita, intelligente e sostenibile: smart ... -
08/03/14Segue »
La Provincia di Cremona aderisce al Progetto VENTO
Nell’ultima seduta la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Matteo Soccini, ha deliberato di manifestare il proprio interesse all'idea della ...
la ciclovia da Torino a Venezia ideata da Politecnico di Milano
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.