il Consorzio del Pomodoro
L'assessore all'agricoltura della Regione Lombardia, Gianni Fava, interviene direttamente sulla polemica che nell e ultime ore ha investito il Consorzio Casalasco del Pomodoro. Tutto nasce dalla camapgna pubblicitaria promossa dalla realtà guidata da Paolo Voltini.Una pubblcità nella quale si mette bene in evidenza la provenienza dei pomodori – il Consorzio ha sede a Rivarolo del Re e i frutti provengono solo da territorio vicini (distanza massima 50 chilometri) – e che, secondo qualcuno, mirerebbe a mettere in secondo piano altre provenienze. Come quelle della “Terra dei Fuochi” (i 300 chilometri di Campania contaminati da veleni e scarichi industriali).
"Abbiamo visto la pubblicità di 'Pomì' su 'Il Sole 24 Ore' e altri quotidiani – dic e Fava. - Troviamo imbarazzante e retrograda la polemica che si è scatenata e che accuserebbe di razzismo un'azienda come il Consorzio Casalasco del Pomodoro, cui il marchio Pomì appartiene. Accusare Pomì di pubblicizzare la provenienza del prodotto attraverso la tracciabilità, solo perché proviene dal distretto del pomodoro del Nord, è insensato e razzista".
"Indicare da dove viene il prodotto è un segno di civiltà e una risposta alle esigenze stesse dei consumatori - aggiunge Fava -. Se poi alcuni vogliono leggere una nota di razzismo perchè il distretto del pomodoro del Nord non ha a che fare con il lavoro nero o con la Terra dei Fuochi della Campania, allora siamo davvero a una interpretazione pesantemente distorta della realtà che offende il Nord e un'azienda sana che trasforma pomodoro garantito del
luogo".
Dall'assessore lombardo all'Agricoltura, di conseguenza, un invito ai consumatori "a scegliere sempre prodotti delt erritorio, per sostenere l'economia locale, che significa tradizione, qualità, ma anche aiuto all'occupazione e ai redditi di casa nostra".
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 18/11/13Segue »
La Pomì ai quarti di finale
Vince Busto, ma passa Casalmaggiore. La Pomì non espugna il PalaYama, ma riesce comunque a portare la partita a un tiebreak che ...
di Coppa Italia: Busto ko -
Casalmaggiore 26/11/13Segue »
Zago suona la carica Pomì:
Per la Pomì mercoledì sono arrivati i primi punti in campionato, nel recupero della giornata d’esordio di campionato contro Busto Arsizio ...
stiamo diventando squadra
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.