un dialogo costruttivo
"Si è trattato di un approfondimento corretto nei toni e nei contenuti nel corso del quale, per circa tre ore, abbiamo discusso dei problemi principali del nostro comune. Non sono state strette alleanze, non sono stati fatti nomi sui candidati, perché non era questo l'intento della riunione. Lo scopo era concentrarsi sui problemi di Casalmaggiore".
Sono queste le prime parole del capo gruppo del Listone Carlo Sante Gardani dopo lil momento di confronto con la Lega Nord in vista delle prossime amministrative.
"Siamo d'accordo - aggiunge - che serva un'alleanza forte tra parti politiche e prima ancora tra la politica e la popolazione: occorre cioè azzerare la distanza tuttora presente. Dopo di che le due parti si sono lasciate con qualche dettaglio in più, che ognuno condividerà poi con i propri gruppi".
I temi principali
"Di questi tempi non possiamo prescindere da impresa e lavoro e soprattutto dal discorso sociale. Nel primo campo dobbiamo pensare soluzioni che vadano dalla grande impresa ai piccoli commercianti, calibrando il discorso su ciascuna esigenza. Nel secondo caso, che è strettamente connesso al primo, occuparsi del sociale significa preoccuparsi di ridare lavoro o, quanto meno, fiducia. Sono argomenti condivisi e condivisibili anche se poi mi rendo conto che non si possono non accettare questi concetti in campagna elettorale. Il problema è trovare gli strumenti per la crescita".
Le idee
Ce l'abbiamo" precisa Gardani "ma è troppo presto per tirare fuori programmi. Ogni pensiero va macinato all'interno del nostro gruppo, poi verrà condiviso a patto che si trovino le forze per collaborare. Intanto ci confrontiamo e ci arricchiamo. Comunque sia, per risollevarci dobbiamo partire dal bilancio, dunque da numeri e disponibilità concrete, senza voli pindarici, e da agganci esterni e altolocati, altrimenti Casalmaggiore resterà il sud del sud della Lombardia: il Listone con Ambrosoli e la Lega con Maroni qualche ponte l'hanno creato".
Gli incontri con gli imprenditori
Il Listone rivela di avere incontrato anche diversi imprenditori. "Abbiamo notato molta concretezza e abbiamo visto che alcune aziende ricevono contributi su pensieri e cose concrete, non su parole che somigliano a uccelli migratori. Il mondo industriale e agricolo vanno aiutati anche ripensando la formazione professionale: Santa Chiara, ad esempio, va riqualificata, pensando anche a corsi diversi dagli attuali, sempre calibrati sulla necessità che si ha sul territorio. Il rischio è che ci siano troppe parrucchiere, che poi non trovano posto, e pochi ragazzi che, ad esempio, potrebbero imparare a lavorare la terra".
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 30/10/13Segue »
Casalmaggiore, grillini
«Un incontro cordiale, così come gli altri, ad eccezione di quello con la lista Silla dove alcuni nostri delegati hanno detto di ...
a Casa Lana: nuovi scenari -
Casalmaggiore 07/11/13Segue »
Il Listone al Pirellone
Un incontro denso, una lunga giornata, partita alle 13 di mercoledì e durata fino verso mezzanotte quando è avvenuto il rientro della ...
a colloquio con Ambrosoli -
Casalmaggiore 08/11/13Segue »
Casalmaggiore, quel
I vecchi della nostra Bassa erano noti per esser quelli che i risparmi se li tenevano sotto al materasso. Piccoli “tesoretti” casalinghi ...
tesoretto fatto di mattoni
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.