a colloquio con Ambrosoli:
ecco il resoconto completo
Un incontro denso, una lunga giornata, partita alle 13 di mercoledì e durata fino verso mezzanotte quando è avvenuto il rientro della delegazione del Listone. La seconda forza di Casalmaggiore nelle amministrative 2009 ha incontrato mercoledì pomeriggio il consigliere regionale Umberto Ambrosoli in una giornata divisa in tre fasi: la prima parte dedicata agli "ospiti" del Listone, ossia Cesare Vacchelli del comitato no Tibre e no Cr-Mn e i rappresentanti dello Studio Alfa; la seconda, appunto, per il Listone; la terza per il comitato Rete del Civismo Lombardo, della quale Carlo Gardani, leader del Listone, fa parte.
Cesare Vacchelli ha spiegato ad Ambrosoli l'urgenza della tangenziale e l'inutilità, a detta del suo comitato e di tanti firmatari, della Tibre e della Cr-Mn. Ambrosoli è stato invitato a firmare una moratoria su quest'utima opera, richiesta che il consigliere ha preso in considerazione, promettendo che ne avrebbe discusso con il suo gruppo. La questione della Cr-Mn si conferma spinosa, tanto che da Mantova, alcuni gruppi della Rete del Civismo non sarebbero del tutto contrari all'opera. Ecco perché la risposta di Ambrosoli non è stata immediata.
Per quanto concerne l'incontro con Studio Alfa, il consigliere regionale si è detto molto interessato al progetto proposto, che vuole offrire contributi per individuare zone di inquinamento da anidride carbonica dovute all'attività produttiva, fornendo finanziamenti anche per i comuni più piccoli per poter risolvere il problema.
E' stato poi il turno del Listone. "Ho lasciato parlare i tanti amici che mi hanno sostenuto nel viaggio" spiega Carlo Gardani "e abbiamo toccato le più svariate tematiche. Tra queste il supporto tecnico sulla fattibilità della tangenziale, per capire se non sia più urgente proporre un progetto alternativo. Ambrosoli tra l'altro ha spiegato che sulla Tibre si è ormai troppo avanti con i lavori, mentre sulla Cr-Mn mancano i fondi e vanno prima di tutto sanati i contrasti tra le varie province per capire cosa fare. E' stata poi chiesta una consulenza per verificare se la Regione abbia messo in atto tutte le misure per favorire le piccole e micro imprese, compresa la sospensione di 12 mesi o il prolungamento a 36 mesi dei mutui. Ambrosoli ha spiegato con con la misura 8 Frim per Start Up e Restart i finanziamenti in questo campo vanno da 5mila a 30mila euro".
E ancora le ciclabili legati al Turismo. "Ambrosoli ha confermato che esiste un progetto globale per la Torino-Venezia e la EuroVelo 8: abbiamo però sollecitato, pensando al nostro locale, uno studio di fattibilità sul tratto Casalmaggiore-Sabbioneta, che già è giunto fino a Ponteterra ma non è stato completato".
"Inoltre" continua Gardani "abbiamo chiesto un intervento pubblico del consigliere regionale Paolo Micheli per spiegare l'importanza del centro studio Aspel, che potrebbe aiutare a concentrare e magari risolvere alcuni problemi per ogni singolo territorio. Micheli si è detto disposto ad un incontro a Casalmaggiore. Infine abbiamo affrontato le prospettive della promozione territoriale degli eventi sul casalasco, a livello di turismo e di rilancio economico, illustrando le idee degli Amici di Casalmaggiore".
Il comitato promotore della Rete del Civismo si è poi riunito e per Casalmaggiore è giunta una bella sorpresa. "Il professorConti" rivela Gardani "ha indicato che per le liste civiche legate alla candidatura di Ambrosoli come Patto Civico, Casalmaggiore ha ottenuto all'interno del centro-sinistra un 20.25%, arrivando tra le prime dieci cittadine in Lombardia, distanziando Cremona (11.50%) e Castelleone (14.51%). Togliendo Rescaldina, che ha ottenuto quasi il 52%, le altre città che ci precedono lo fanno per pochi decimi percentuali".
In chiusura un'impressione. "Abbiamo sentito, da più parti e da più province, parole simili a quelle che il Listone pronunciò nel 2008: poche cose ma fattibili e soluzioni concrete lontane dagli slogan. Abbiamo parlato di welfare, di bilancio inteso come buona amministrazione, di salute, ambiente e sanità. Ma il tema più importante è stato il collegamento della Lombardia all'Europa. In chiosa l'idea emersa è quella che le liste civiche corrano da sole alle prossime amministrative, per mostrare la loro identità e contribuire a forgiarla, rivelando quanto valgono e quanto contano".
Una strada che ora il Listone sarà libero di scegliere anche per Casalmaggiore. Anche se questa partita è ancora tutta da giocare.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 30/10/13Segue »
Casalmaggiore, grillini
«Un incontro cordiale, così come gli altri, ad eccezione di quello con la lista Silla dove alcuni nostri delegati hanno detto di ...
a Casa Lana: nuovi scenari -
Casalmaggiore 25/10/13Segue »
Incontro Listone-Lega
"Si è trattato di un approfondimento corretto nei toni e nei contenuti nel corso del quale, per circa tre ore, abbiamo discusso ...
un dialogo costruttivo -
Casalmaggiore 10/10/13Segue »
Rete del Civismo Lombardo
Spunta anche il nome di un casalese, tra i diciotto membri del comitato promotore della Rete del Civismo Lombardo, ed è quello ...
Gardani tra i 18 al Pirellone -
Casalmaggiore 06/09/13Segue »
Ambrosoli a Casalmaggiore
Umberto Ambrosoli sarà a Casalmaggiore il prossimo 4 ottobre. E' questa la notizia che porta a casa il gruppo di minoranza casalese ...
il gruppo consiliare Listone
conferma per il 4 ottobre -
Casalmaggiore 10/08/13Segue »
Minoranze insieme per
Lavoro di squadra o strategia pre elettorale? Il recente comunicato reso noto dai gruppi di minoranza di Casalmaggiore – Listone, Lega Nord e ...
rilanciare Casalmaggiore -
Casalmaggiore 04/10/13Segue »
Ambrosoli nel Casalasco,
«Siamo ai confini dell'Impero ma chiediamo alla Regione la stessa attenzione che mostra ad altri territori». Col sorriso sulle labbra il ...
focus sull'agroalimentare -
Casalmaggiore 20/09/13Segue »
Silla sindaco, tris di liste?
Tiene aperta la porta al Listone, dà per certo, o quasi (scaramanticamente) il sostegno della squadra uscente e guarda con interesse al ...
Aperti numerosi scenari -
Casalmaggiore 08/11/13Segue »
Casalmaggiore, quel
I vecchi della nostra Bassa erano noti per esser quelli che i risparmi se li tenevano sotto al materasso. Piccoli “tesoretti” casalinghi ...
tesoretto fatto di mattoni
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.