Cremona i garage sono un bene di lusso. Servono cinquanta mila euro per acquistare 18 metri quadrati in centro. Un prezzo che può lievitare se il box è inserito all’interno di un edificio di pregio o in un contesto dove mancano aree attrezzate per la sosta. Al contrario, i costi diminuiscono avvicinandosi alla periferia. Perché nei quartieri residenziali l’offerta, frutto delle nuove urbanizzazioni e della legislazione che permette di costruire rimesse in numero superiore alle unità abitative, supera la domanda. Tanto che si trovano aree dove i posti auto in eccesso restano invenduti per anni. Nonostante quote più accessibili, tra i 15 e i 17 mila euro.
«Il prezzo lo fa la quantità – conferma Dania Ruggeri, dell’immobiliare “Centro Casa” di via XX Settembre –. Le ciliegie fuori stagione costano: è una legge imprescindibile del mercato. Chiaro che nel cuore storico cittadino le tariffe schizzano verso l’alto perché si tratta di merce rara. In via Bonomelli, solo per fare un esempio, ci sono spazi venduti anche a 60 mila euro, mentre in via Monti si arriva a 20 mila. Pochi metri fanno la differenza in termini economici, ma non per quella tipologia di compratori che vogliono la comodità sotto casa. E se, per assurdo, si vuole il posto sotto il Torrazzo, si deve pagare il privilegio».
Per questa regola non scritta, capita ad esempio che via Massarotti, a 500 metri dal Duomo, venga percepita già come periferia: e così, le difficoltà di “piazzare” le autorimesse all’interno dell’autosilo, in vendita a 12 mila euro, sono simili a quelle che si incontrano nei sobborghi. «Più ti avvicini al quadrante centrale più si accentuano le divergenze – conferma Riccardo Palmieri de “Il Mondo immobiliare” in viale Trento Trieste -. L’accesso complicato, la presenza della Ztl, la scarsità di parcheggi sono elementi che insieme fanno crescere la richiesta. E poi, la necessità di avere la macchina al riparo da intemperie o atti vandalici o furti crea un’urgenza che si scontra con il numero di immobili a disposizione. E anche un pertugio, ma in posizione strategica, si trasforma in un bene quasi inestimabile». Così i progetti di nuovi parking per residenti sotto la Galleria XXV Aprile o nell’ex Cinema Tognazzi stanno attirando l’attenzione degli investitori, sebbene si vociferi che l’acquisto di uno di quei preziosi garage possa comportare un esborso record di 80 mila euro.
(L'INCHIESTA INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/01/14Segue »
Addio a banca, supermarket e farmacia, al Cambonino i servizi sono un ricordo
Le difficoltà del quartiere legate anche all’invecchiamento della popolazione. La percentuale dei residenti stranieri è tra le più elevate della città e per i referenti del Comitato la sfida dell’integrazione resta l’impegno prioritario -
Cremona 15/10/13Segue »
Ex Scac, una miniera
Una miniera di ferro e metalli. Da saccheggiare. E’ quello che è diventata la ex Scac di via Sesto, che oggi fa ...
di metallo per i ladri -
Cremona 19/01/14Segue »
Passi carrabili al setaccio
Ci si mette in regola versando 120 euro, censimento del settore Mobilità del Comune di Cremona
120 contestazioni in periferia
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.