In soli dieci anni la provincia di Cremona ha perso il 25% degli allevamenti da latte: erano 1.072 nel 2003, sono 807 oggi, come a dire che uno su quattro ha chiuso i battenti. Un'emorragia inarrestabile determinata, in buona misura, dalla sproporzione fra i costi di produzione, sempre più elevati, e una remunerazione del prodotto quasi mai in grado di pareggiare i conti e di fornire agli imprenditori agricoli un'adeguata redditività. Ma il dato cremonese, seppur molto serio, non è neppure il peggiore a livello regionale. In provincia di Sondrio gli allevamenti si sono quasi dimezzati (-46%) mentre la media lombarda si attesta su un -30%. Solo Sondrio, con un calo del 15%, ha sostanzialmente contenuto i danni.
E' il quadro che emerge dall’analisi realizzata da Coldiretti Lombardia su dati Clal: negli ultimi dieci anni la media del valore riconosciuto dalle industrie a un litro di latte alla stalla non ha raggiunto nemmeno i 39 centesimi al litro e questo nonostante un prezzo al dettaglio per i consumatori che nel tempo ha superato anche l’euro e 60 centesimi.
Dal 2003 al 2013, infatti, il numero delle stalle lombarde è passando da 8.761 a 6.042. Se poi si considerano solo quelle che consegnano a industrie e caseifici e si escludono quelle che trasformano in proprio o fanno vendita diretta, si scende sotto la soglia, anche psicologica, dei 5 mila allevamenti. In media – rileva la Coldiretti regionale – in Lombardia, dove si produce il 40% di tutto il latte italiano, sono sparite oltre 270 realtà all’anno.
«Dal 2003 a oggi – spiega Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia – è stato perso un patrimonio enorme del nostro settore zootecnico. E se alcune aziende si sono ristrutturate sia dal punto di vista produttivo che della gestione, molte altre hanno chiuso, punto e basta, a causa dei costi sempre più alti a fronte di un valore del latte che spesso non ha permesso neppure di coprire le spese».
«La situazione non è migliorata molto neppure quest’anno – commenta Prandini – visto che a fronte di una quotazione del latte spot di 51,55 centesimi al litro, alle stalle vengono pagati, e non sempre, 42 centesimi. Un prezzo che va assolutamente adeguato al rialzo, anche perché rispetto a qualche anno fa i costi di gestione, dall’energia al foraggio, hanno registrato aumenti fra il 20 e il 30 per cento. O si cambia atteggiamento verso il settore o rischiamo di non riuscire più a invertire il trend, con l’ulteriore sparizione di allevamenti».
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/10/13Segue »
Lattiero-Caseario: scende la redditività delle aziende, chi conferisce alle cooperative spunta prezzi più alti rispetto ai privati
Ieri pomeriggio presso l'Aula Magna della Smea la presentazione di una dettagliata indagine sulla produzione e sulla commercializzazione del latte nel territorio cremonese. A livello territoriale si registra una dicotomia fra il Cremasco e il Cremonese-Casalasco -
24/09/13Segue »
Prezzo del latte: nuovo record storico di 52,58 centesimi
Non si ferma la corsa del prezzo del latte in Italia che alla stalla raggiunge il nuovo record storico di 52,58 ...
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.