Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di mortalità nei paesi industrializzati; la loro causa va ricercata nell'assommarsi di molti fattori (ipertensione, diabete, fumo, obesità, ipercolesterolemia etc.) che vengono indicati come fattori di rischio cardiovascolare.
È quindi compito primario degli operatori sanitari conoscerli, evidenziarli ed abolirli o correggerli il più possibile. In questa ottica il 21 settembre si svolgerà a Cremona un congresso su questo tema ove sono convocati i principali esperti dell'argomento.
Dall'Università di Padova provengono: Edoardo Casiglia, protagonista dello studio CASTEL, che parlerà di epidemiologia, Lucio Mos, esperto di medicina dello sport che tratterà l'effetto dell'attività fisica e Paolo Palatini, noto a livello internazionale per gli studi epidemiologici di cui il famoso Harvest, che evidenzierà l'importanza della frequenza cardiaca.
Dall’Università di Milano: Gianfranco Parati, anch'egli noto a livello internazionale soprattutto per gli studi effettuati in alta quota al campo base dell'Everest e di recente tornato da lavori eseguiti sul Monte Athos parlerà di metodologia, Cesare Cuspidi tratterà del danno pre-clinico e Laura Lonati parlerà dei nuovi fattori di rischio emergenti.
Infine dall’Università di Brescia Lorenza Muiesan evidenzierà l'importanza dell’iperuricemia.
Il motivo di una riunione così importante nella nostra città va ricercato nel 28° anniversario della nascita del Centro per l’ipertensione e altri fattori di rischio cardiovascolare gestito da Guido Garavelli (annesso all’UO di Medicina Generale diretta da Paolo Bodini).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/11/13Segue »
Cresce la richiesta di cure mediche
Aumentati del 20% gli utenti all’ambulatorio infermieristico di Caritas. Oltre 1.500 persone hanno chiesto assistenza gratuita alla Casa dell’Accoglienza. In prima linea anche i medici del Gruppo Articolo 32 e al Pronto Soccorso sempre più accessi non urgenti per approfittare di esami a basso costo
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.