Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
Una passione travolgente per l’aeronautica coltivata fin da ragazzino e la consapevolezza che, un giorno, sarebbe diventato ingegnere. Tiziano Lorenzo Priori, cremonese, classe 1982, è riuscito a coronare il suo sogno in Inghilterra, dove è stato assunto a tempo indeterminato dalla Rolls Royce, uno dei pochi player mondiali nel campo della realizzazione dei motori d’aereo.
Dopo aver studiato al liceo scientifico Aselli di Cremona, Priori ha poi frequentato il Politecnico di Milano dove si è laureato nel 2009 in ingegneria aerospaziale. «Ho sempre avuto la passione per l’aeronautica e per la matematica - spiega - e quando mi sono laureato mi sono trovato di fronte a due possibilità: da un lato cercare un lavoro in Italia dove, tuttavia, a causa della crisi, le opportunità non erano moltissime, dall’altro tentare l’avventura all’estero. Mi sono consigliato con il mio professore del Politecnico che mi ha suggerito di conseguire una laurea specialistica in Inghilterra. Così ho fatto e sono andato alla Cranfield University (un’università esclusivamente post-laurea basata sulla ricerca universitaria, ndr), che si trova vicino alla sede della Red Bull».
E’ un polo universitario che ha un legame strettissimo con le industrie e la Rolls-Royce vi finanzia i progetti di ricerca.
«Ho contattato il rettore – spiega Priori - e da un giorno all’altro mi è stato detto che c’era posto per un corso di laurea. Dopo aver conseguito questa laurea specialistica ho fatto un colloquio in Rolls-Royce dove sono stato assunto con un contratto a tempo indeterminato».
Prima di sbarcare in riva al Tamigi, Priori sognava di progettare i motori d’areo, aspirazione assolutamente legittima se si pensa che Rolls-Royce, insieme a General Electric, è uno dei primari produttori di motori d’aereo al mondo, avendo come clienti colossi come Airbus e Boeing. Invece il destino lo ha portato analizzare le componenti del motore che sono monitorate in tempo reale attraverso la telemetria, un po’ come accade nelle gare di formula uno. Priori è dunque un po’ il dottore del motore degli aerei e il team si occupa di segnalare gli interventi necessari per migliorarne il funzionamento.
Priori ha anche vinto un prestigioso premio dedicato all’innovazione tecnica in Rolls-Royce. «In pratica - ci spiega – ho inventato un algoritmo che riesce a riconoscere dei trend anomali nel funzionamento dei motori prima che diventino pericolosi».
L’ingegnere cremonese ha ricevuto questo premio – che viene assegnato solo una volta all’anno – dal presidente della Rolls-Royce, un gruppo che ha 50 mila dipendenti –.
Dopo essere stato premiato dal numero uno di Rolls-Royce, chissà che Tiziano Priori, in futuro, non abbia anche la possibilità di contribuire, con le sue competenze e la sua professionalità, alla crescita di qualche industria dell’aerospazio italiana. I nomi non mancano davvero.
IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA
© Riproduzione riservata
-
31/08/13 - 18:19h Bpnvncin B...mi risulta sia un '81 e che nè la RR nè Cranfield University abbiano sede in riva al Tamigi... detto questo, son felice che venga dato lustro ad un cremonese fiero di esserlo.
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.