di un grande successo
È Virginia Villa direttrice generale del Museo del Violino di Cremona la Cremonese dell’Anno 2024 per la cultura. Il riconoscimento premia un impegno costante e appassionato che dura ormai da oltre un decennio. Ha seguito il MdV fin dalla sua nascita nel 2013 contribuendo a renderlo in pochi anni il polo culturale numero 1 della città per afflusso di visitatori e con pragmatismo, capacità organizzativa e passione lo ha saputo traghettare nel suo secondo decennio di vita mantenendolo al centro della scena culturale italiana e internazionale. Alla base di questo successo c’è una parola chiave: insieme. Virginia Villa ha sempre sottolineato come i risultati raggiunti siano frutto di una fondazione coesa, di una comunità culturale attiva e dinamica e di una collaborazione costante con i tre soci principali: Comune di Cremona, Fondazione Arvedi Buschini e Fondazione Stauffer che non sono solo proprietari di parte del patrimonio custodito nel museo ma anche promotori di idee e progetti innovativi. Sotto la sua direzione, il Museo del Violino è diventato non solo uno scrigno di tesori ma anche un centro vivo di incontro, ascolto, accoglienza e innovazione culturale. Virginia Villa, intervistata da Alessandro Rossi, ha ripercorso questi anni, ma con lo sguardo puntato sempre verso nuovi obiettivi.
Dottoressa Villa, se dovesse ripercorrere le tappe principali di questa straordinaria avventura, su quali si soffermerebbe?
«Intanto, il 14 settembre 2013: la data dell’apertura finalmente, dopo un paio di anni di lavoro, insieme a un gruppo di colleghi molto professionali, positivi e con una visione di futuro. Una data importante per il Museo, per la città e anche per la storia degli strumenti musicali perché un Museo del Violino a Cremona mancava. Un progetto di forte sinergia tra pubblico e privato, di cui c’è sempre un gran bisogno; il palazzo era pubblico ed era chiuso da un po’: il nostro mecenate, che poi è diventato uno dei soci fondatori principali, vale a dire la Fondazione Arvedi Buschini, ha finanziato il progetto per l’ente pubblico, che da solo non sarebbe stato in grado di farlo.
Un altro momento importante, l’arrivo del Messiah di Stradivari, il violino più atteso al mondo, che è venuto a festeggiare i suoi trecento anni proprio a Cremona. Non era mai uscito dall’Ashmolean Museum: si è mosso solo per arrivare da noi. Un appuntamento importante soprattutto per la comunità dei maestri liutai perché dobbiamo ricordare che il Museo è la loro casa; noi li chiamiamo cremonesi ma sono maestri liutai che provengono da tutto il mondo e che vivono in questa città»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 22 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 16/05/25Segue »
«Emozioni uniche
"Cremonesi dell'anno 2024". Categoria "Sport". Morelli, Gentili e Lamon: «Siamo orgogliosi di questo importante premio»
Ora, nuovi obiettivi» -
Cremona 16/05/25Segue »
Dal piccolo al grande
"Cremonesi dell'anno 2024". Premio "alla Memoria", dedicato a Renato Rozzi. Ritirano i nipoti Carlo e Stefano: «La psicologia del soggettivo, poi trasmessa nel lavoro e nel sociale» -
Cremona 16/05/25Segue »
L’azienda è un bene collettivo
"Cremonesi dell'anno 2024". Categoria "Attività pubblica": Francesco Buzzella spiega il ruolo strategico dell’impresa
da difendere e valorizzare
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.