da difendere e valorizzare
Imprenditore di lungo corso (nel 2024 ha festeggiato i 30 anni in Coim) alla guida di una multinazionale che opera in tutto il mondo. Ma anche impegnato in ruoli istituzionali di grande importanza a livello locale, regionale e nazionale. Francesco Buzzella, premiato da Mondo Padano per l’attività pubblica, ci spiega perchè l’industria continua a svolgere un ruolo fondamentale per l’Italia, secondo Paese manifatturiero d’Europa e quali sono le sfide più importanti che abbiamo di fronte.
Dottor Buzzella, lo scorso anno ha raggiunto i 30 anni in Coim. Un traguardo importante per lei, ma anche per l’azienda che guida.
«Sì, dopo un’esperienza lavorativa all’estero mi sono dedicato all’attività di famiglia e per circa 20 anni sono stato anche amministratore delegato. Ancora oggi me ne occupo, riservando però un po’ di tempo anche alle attività istituzionali o, comunque, pubbliche. Circa una decina di anni fa abbiamo preso una decisione, guardando in prospettiva, con l’arrivo della terza e in futuro della quarta generazione, e abbiamo deciso di managerializzare l’azieda ad un livello più alto perché, pur avendo manager piuttosto in gamba in tutte le nostre filiali, anche all’estero, non avevamo un amministratore delegato di gruppo. Lì abbiamo fatto un salto mentale, che comunque abbiamo metabolizzato nell’arco di qualche anno perché non è un passaggio facile, ma abbiamo ritenuto che questa scelta fosse nell’interesse dell’azienda. È un po’ il tema delle aziende familiari che crescono nei numeri...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 22 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 16/05/25Segue »
«Emozioni uniche
"Cremonesi dell'anno 2024". Categoria "Sport". Morelli, Gentili e Lamon: «Siamo orgogliosi di questo importante premio»
Ora, nuovi obiettivi» -
Cremona 16/05/25Segue »
«Relazioni non solo cure
"Cremonesi dell'anno 2024". Categoria "Solidarietà". Ruvioli (Fondazione Occhi azzurri): «Silvia ci ha insegnato l’accoglienza e l’attenzione»
Ora, Centro da popolare» -
Cremona 16/05/25Segue »
“Insieme”: parola chiave
"Cremonesi dell'anno 2024". Categoria "Cultura". Virginia Villa (MdV): «Partnership pubblico-privato indispensabile»
di un grande successo -
Cremona 16/05/25Segue »
Dal piccolo al grande
"Cremonesi dell'anno 2024". Premio "alla Memoria", dedicato a Renato Rozzi. Ritirano i nipoti Carlo e Stefano: «La psicologia del soggettivo, poi trasmessa nel lavoro e nel sociale» -
Cremona 23/05/25Segue »
«Questa maglia nel mondo»
A Francesco Lamon consegnata la targa di “Cremonese dell’anno 2024” per lo sport
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.