Un ritorno alle origini, che ai più potrebbe sembrare una retrocessione. Per capirci: da Città del Vaticano il ritorno – dopo 27 anni – come direttore del Segretariato per le partecipate e per gli affari gestionali e giuridici della diocesi di Cremona. Giacomo Ghisani (cremonese doc) parla invece di ‘restituzione’, «di poter mettere a disposizione ciò che di buono e di bello ho imparato a favore di chi incontrerò sul mio nuovo cammino professionale». Ghisani, oggi 56enne, nel marzo dello scorso anno ha lasciato la prestigiosa posizione – raggiunta dopo l’inizio come giurista a Radio Vaticana e successivamente a diverse tappe professionali - di vicedirettore generale per gli Affari Generali del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. L’impianto comunicativo ha infatti dovuto aggiornarsi – ad iniziare dal 2015 - facendo integrare la radio, la televisione, la Libreria Editrice Vaticana, le piattaforme social sotto una realtà unitaria che in qualche modo coordinasse tutti gli sforzi. Un sistema, questo, che garantisce una comunicazione in più di 50 lingue contando su 600 dipendenti complessivi. Un bagaglio di esperienza e professionalità legate all’organizzazione e gestione che Giacomo Ghisani mette ora a disposizione della diocesi di casa: «È stata una mia scelta, dettata pure dalla voglia di rimettermi in gioco. E perché fondamentalmente sono legato alle mie radici. Ho considerato la mia esperienza un continuum con la Chiesa locale. Senza dimenticare, e torno a rimarcarlo, l’ottica di restituzione»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'8 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 30/04/25Segue »
«Servono aggiornamento e visibilità»
Associazione Professionisti. Marsella: «Anche il “work-life balance” è ormai un tema assai concreto da affrontare» -
Cremona 30/04/25Segue »
«Subito salari più alti
Zaffanelli (Cisl): «Rafforzare anche la contrattazione aziendale e di filiera»
e cuneo da ridurre» -
Cremona 30/04/25Segue »
Un futuro “work in progress”
Pietro Oneda: «Non ho sensazioni buone, ma nemmeno totalmente pessimistiche» -
Cremona 30/04/25Segue »
«La mia speranza»
Il giovane regista Andrea Negroni si racconta. La prossima pellicola sarà girata a Cremona -
Cremona 30/04/25Segue »
Attenzione alle regole
Asvicom. Bertoletti: «Scarsità di personale»
Formazione a scuola -
Cremona 30/04/25Segue »
Siamo il pilastro dell’economia locale
Confartigianato. Trabucchi: «Ci adattiamo a ogni cambiamento. Necessaria, però, una nuova cultura d’impresa» -
Cremona 30/04/25Segue »
L’avvento delle nuove tecnologie muta le richieste
Apindustria. Cantarelli: «Le croniche carenze infrastrutturali sono un limite per la nostra crescita»
di competenze da parte dei titolari d’azienda - Segue »
-
Cremona 30/04/25Segue »
Accoglienza, supporto,
Marco Rossi, Head of Operations Lombardia sud di Adecco: «Nelle scuole apprendimento duale»
ricerca di punti di forza
Il 90% è soddisfatto -
Cremona 30/04/25Segue »
«Capitale con una “wait list”»
Tarenchi, segretario generale della Filt Cgil di Piacenza: è la principale piazza nella Logistica con un Protocollo sui contratti -
Cremona 30/04/25Segue »
Content creator
Giorgia Tronco, micro-influencer cremonese: «Ho anche un altro lavoro e sono una mamma»
di “normalità” -
Cremona 30/04/25Segue »
«Maternità? È un problema
Pugnoli, consigliera di Parità: «Gender gap troppo diffuso»
Part time per seguire i figli
respinti: ci si dimette» -
Cremona 06/05/25Segue »
«Penso di restare in Italia
Anna, quinta liceo Classico: «Divario uomini-donne, serve svolta ideologica»
e di studiare Medicina»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.