Nuove relazioni dov’erano assenti
Pastore, più che teologo arguto. E fino all’ultimo giorno, come ha scritto Avvenire, «con l’odore delle pecore» addosso, esortazione che non di rado Bergoglio rivolgeva a tutti i religiosi. La sua ultima domenica in terra, Francesco l’ha vissuta infatti tra la gente, non abbandonando mai quel linguaggio che ce lo ha reso prossimo, uno fra noi. Le tappe del Pontificato di Bergoglio hanno riempito i media questi giorni e un mese fa le abbiamo raccontate su queste pagine. Alla domanda su quale sia l’eredità che ci lascia, ognuno tiri le proprie conclusioni, avendo coscienza che tutto non si può conoscere di nessuno, figuriamoci di un Papa e di quello che ha fatto in 12 anni.
Se troppo spesso Francesco è stato acclamato e silenziato a seconda di quanto assecondava dello spirito del tempo, dall’altra ha rimesso al centro l’essere in relazione, cioè l’antidoto al male più grande di quest’epoca che è la solitudine. Relazione non solo e non tanto con i cosiddetti “fedeli”, ma anche con chi è più distante, anzi cercando, forse, proprio nell’“altro campo” la cosa più difficile ma più necessaria per ricostruire una convivenza: il comprendersi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 25/04/25Segue »
Tra i 250mila anche
Giubileo degli adolescenti. Arrivano oggi, ripartono domenica. Con loro il Vescovo
i nostri 900 giovani -
Cremona 15/05/25Segue »
«Papa Leone XIV
Il messaggio del Cardinal Cantoni: «Da Prefetto, pronto nel rispondere alle richieste»
Umile e gioviale»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.