Divide et impera – “crea divisione e potrai regnare”, potremmo parafrasare – l’antico motto latino utilizzato in vari modi sia nelle forme di governo autoritarie, sia in quelle democratiche, sembra oggi tornato molto di moda, favorito dall’individualismo crescente, alimentato dalla conflittualità che trova nelle nostre tecnologie un eccellente supporto, sostenuto dall’indubbia difficoltà a orientarsi in un mondo e un’epoca in rapida e incerta trasformazione.
A fronte di questo, i cristiani guardano a Gesù Cristo, morto e risorto, e lo riconoscono come la “nostra pace”. Come colui che, salito sulla croce, ha tolto di mezzo i muri di divisione le reciproche esclusioni e anatemi, e ha condotto coloro che erano divisi a essere “uno”, una creatura nuova, riconciliata con Dio e con gli altri, nel superamento dell’inimicizia e della discordia (cf. la lettera di Paolo agli Efesini, 2,14-17).
Tutto questo, però – è sempre Paolo che lo ricorda – avviene sulla croce e per mezzo della croce, sulla quale Gesù è stato inchiodato: come a dire che questa pace non è una passeggiata, non è un generico “vogliamoci bene”: passa attraverso il dono di una vita intera, richiede l’impegno esigente e “pericoloso” della ricerca ostinata della verità e del bene. La fede cristiana vede realizzato tutto questo nella Pasqua di Gesù crocifisso, riconosciuto vivente perché Dio, il Padre, lo ha fatto entrare nella pienezza della vita.
La Pasqua di quest’anno 2025, per grazia di Dio, vedrà tutti i cristiani, di tutte le confessioni, celebrare la Pasqua nella stessa data del 20 aprile. È un segno di unità: piccolo quanto si vuole (ma, fin dall’inizio, la novità della Pasqua non si è presentata con segni clamorosi, tutt’altro…), ma che può essere promettente.
Ci sarà sempre chi proverà a dividere, a separare, a mettere in conflitto persone, situazioni, popoli, per poterli meglio condizionare e dominare. Chi guarda a Gesù Cristo, morto e risorto, “nostra pace e riconciliazione”, celebrando la Pasqua non può che andare incontro a tutti, e tutti chiamare “fratello, sorella”, intessendo legami e perseguendo ostinatamente concordia e fiducia. Mi auguro che in questa Pasqua siano in tanti, credenti o no, a respingere la strategia della discordia, del conflitto, e a seminare riconciliazione, fraternità, speranza vera.
Buona Pasqua!
+Daniele Gianotti
Vescovo di Crema
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/04/25Segue »
La forza di un incontro
Caterina Cortesi racconta l'arrivo del suo cane Dora: «Fino a Cremona tramite staffetta. Mi ha subito rapito il cuore» -
Cremona 18/04/25Segue »
Dalla pena al volontariato
Luigi (nome di fantasia): «Dedicare tempo ad aiutare le persone fa bene prima di tutto a me stesso» -
Cremona 18/04/25Segue »
Alla (ri)scoperta della Società Operaia
Il presidente Volpi: «Importante fare rete con le altre associazioni di Torre de’ Picenardi e del territorio» -
Cremona 18/04/25Segue »
Comunità riunita
Il sindaco di Martignana Po, Alessandro Gozzi: «Ora è fruibile, ma ci sono ancora vari lavori da fare»
intorno al parco -
Cremona 18/04/25Segue »
Dall’Etiopia in Italia
Chalie Miteki Meicete racconta il viaggio e l’accoglienza a Casa Paola
Rinascita e attesa
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.