Convinto sostegno all’Ucraina
Cosa pensano dell’Europa i giovani che, pur vivendo un presente che sembra affossare ogni loro attesa di un domani migliore, pensano a come invertire le visioni catastrofiche? L’abbiamo chiesto a Matteo Talò, studente di Pessina che frequenta il quinto anno dell’Istituto Torriani e che dimostra di avere le idee molto chiare.
Che aspettative ha sul futuro dell’Europa?
«Penso che debba riuscire a compattarsi nel più breve tempo possibile e a formare un’alleanza che riesca a contrastare i principali blocchi rappresentati da potenze quali Usa, Russia e Cina. I tempi cambiano molto alla svelta e se non lo fa adesso, rischia di rimanere schiacciata».
Si sente di fare una valutazione del cosiddetto piano “Re-Arm Europe” appena approvato dalla commissione europea?
«Credo sia una buona idea: vista la situazione attuale, cioè come si stanno comportando Stati Uniti e Russia, è necessario raggiungere un’autonomia difensiva. Il problema è che il piano deve essere gestito bene, cioè non deve diventare una corsa agli armamenti, ma una rete che unifichi i Paesi e li tuteli». ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 MARZO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 21/03/25Segue »
«Il divario si allargherà»
Tavolo della Pace. Pezzoni: «Persa l'occasione di dotarsi di una Costituzione federale» -
Cremona 21/03/25Segue »
Costruttrice di pace ovunque
La manifestazione a Crema. Carelli: «Contro il Covid siamo stati “soggetto unico”» -
Cremona 21/03/25Segue »
«La penso come De Gasperi»
Forza Italia. Il coordinatore Gallina: «La Premier? Toni che non mi appartengono» -
Cremona 21/03/25Segue »
Ue, posizione incoerente
Giorgio Kayrouz, iscritto al corso di laurea in Studi internazionali a Trento: «Un riarmo da bilanciare con mano tremante» -
Cremona 21/03/25Segue »
«Le ricette per rendere più forte la sicurezza di ogni Paese membro»
Michele Bellini, il segretario provinciale Pd: «Meloni contro Ventotene: parole scandalose» -
Cremona 21/03/25Segue »
«Ci vogliono divisi»
Fondazione Italia-Usa. Il presidente della Porta Raffo: «Più facile trattare coi singoli Stati» -
Cremona 21/03/25Segue »
«Warfare, danno al Welfare»
«Uscire dall’isteria anti-russa: irrealistico che Mosca attacchi altri Paesi» -
Cremona 21/03/25Segue »
Ancorati a economia e politica
«Romania in posizione strategica per l’Ue, mentre noi avremmo accesso ai fondi» -
23/05/25Segue »
Trump vuole allontanare
L'analisi - Marco Ghisetti, dottore in Politica Mondiale e Relazioni Internazionali e in Filosofia presso l’Università di Pavia e dottorando in Scienze Sociali presso l’Università della Lapponia, spiega perché vi è un alto rischio di un conflitto più acceso in Ucraina
Mosca da Pechino.
Anche a costo
di sacrificare Kiev
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.