Sono finiti i tempi in cui si pensava che piccolo fosse anche bello e, quindi, si tendeva alla realizzazione di questo concetto andando a vivere in luoghi poco affollati, in realtà urbane di piccola dimensione, in centri abitati a “dimensione d’uomo”, dove la vita relazionale tra conterranei era particolarmente praticata.
Il secolo scorso si è caratterizzato, dal punto di vista dei movimenti migratori della popolazione, nella scelta da parte dei cittadini nell’andare a risiedere in piccoli comuni, maggiormente vocati alle dimensioni umane, vale a dire in situazioni idonee a permettere agli individui di continuare a essere persone con tutte le loro caratteristiche di soggetti e non di oggetti, con i propri desideri e i propri bisogni umani; non numeri, entità spersonalizzate, solo ingranaggi del mondo produttivo.
Di tutto questo Cremona e i comuni della provincia ne avevano beneficiato, proprio perché, essendo piccoli, in essi gli abitanti possono approfondire le dinamiche personali e coltivare aspetti e interessi soggettivi e mantenere una personalità altamente espressiva. Insomma, la priorità nella scelta del territorio dove andare a vivere era quella di individuare comuni come quelli della provincia di Cremona dove ci si sente ben accolti in quanto si è considerati come persone.
In questo primo quarto di ventunesimo secolo, invece, le priorità di scelta dei luoghi dove andare ad abitare sono cambiate, visto che in molti dei comuni del cremonese la popolazione è diminuita. Come si è ridotta anche in altre realtà italiane abitative simili e anche esse caratterizzate da territori a scarsa densità abitativa e alta capacità di buona accoglienza...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 17/01/25Segue »
«A servizio della comunità. Consegno anche i giornali»
La storia di Ernestino Della Valle, di Casteldidone -
Cremona 17/01/25Segue »
Boom di residenti in un piccolo comune. «Offriamo tutti i servizi»
Torre de' Picenardi. Il sindaco Volpi: «Svolta finanziaria grazie alla fusione con Ca’ d’Andrea» -
Cremona 17/01/25Segue »
Noi, vasi capillari
Figoni, sindaco di Torlino Vimercati: «Nessun debito e garantiti tutti i servizi» -
Cremona 17/01/25Segue »
Da Piero il factotum. Per riparare la bici e “fare due parole”
Storie. Danio Attramini: esperienza da ex sindaco -
Cremona 17/01/25Segue »
Derovere, altro che fantasmi! Pochi, ma vivi e mai fermi
Pro Loco anima di iniziative su più fronti e della gestione dei luoghi di ritrovo -
Cremona 17/01/25Segue »
«Fiducia e supporto. È un ruolo sociale»
Poste Italiane. Sempre più vicini ai cittadini -
Cremona 17/01/25Segue »
«Siamo flessibili e capillari: cresce il bus a chiamata»
Salerno, direttore operativo di Arriva Italia: «Con questa modalità i mezzi non circolano mai a vuoto» -
Cremona 17/01/25Segue »
A Regona, la “solitudine” di un bar
L’ultimo negozio di alimentari ha chiuso l’anno scorso. Spelta: «Non c’è ricambio generazionale» -
Cremona 17/01/25Segue »
Un comune, una famiglia allargata
Rosella Cernuzzi: «A Motta e Solarolo non c’è tutto, ma c’è una comunità in cui ognuno si prende cura dell’altro» -
Cremona 17/01/25Segue »
Uniti per lo sviluppo
Il sindaco di San Martino del Lago, Dino Maglia: «In futuro il casalasco diventi area omogenea» -
Cremona 14/02/25Segue »
Aumenti e diminuzioni del “peso”, “addii” e nuove voci di spesa. E non manca l’insoddisfazione
Prezzi al consumo: analizzato il Paniere 2025
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.