È davanti al presepe di Solarolo Monasterolo, frazione di Motta Baluffi, che abbiamo incontrato Rosella Cernuzzi. Ci ha raccontato la vita di un paese che negli ultimi vent’anni è stato segnato da un destino comune a tanti altri: lo spopolamento. Tra servizi che mancano e quelli che ancora funzionano, dalla gente che se ne va a qualcuno che, invece, arriva.
In un piccolo comune come quello di Motta Baluffi, con la sua frazione, Solarolo Monasterolo, dove lei abita, quali sono i servizi a disposizione della comunità?
«Qui non ci sono scuole. C’era l’asilo, che però è stato chiuso, perché sono stati riscontrati problemi strutturali. Però è stato intercettato un bando, mi hanno detto, che consentirà di riqualificarlo sia dal punto di vista energetico che da quello sismico. Poi c’è uno sportello postale, aperto tre giorni la settimana; c’è un dispensario farmaceutico; un servizio di assistenza sociale; un taxi sociale per gli spostamenti, che viene garantito con un servizio di volontari; c’è una Protezione civile attiva; un servizio per i compiti per i bambini; e sta nascendo uno sportello digitale dedicato allo speed. Inoltre, abbiamo un mercato settimanale, e si sono anche riattivati i rivenditori ambulanti, che girano per le case a fornire vari prodotti, e sono utili soprattutto per gli anziani. C’è da dire che comunque a Motta è anche presente una rivendita alimentare. E abbiamo anche due aziende storiche, la vinicola Decordi, che risale al 1921, e la Storti Spa, che è del 1960: due realtà che hanno resistito al periodo della grande crisi e che adesso sono in espansione, che danno lavoro agli abitanti e anche a persone che arrivano dai paesi vicini»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 17/01/25Segue »
«Fiducia e supporto. È un ruolo sociale»
Poste Italiane. Sempre più vicini ai cittadini -
Cremona 17/01/25Segue »
«Siamo flessibili e capillari: cresce il bus a chiamata»
Salerno, direttore operativo di Arriva Italia: «Con questa modalità i mezzi non circolano mai a vuoto» -
Cremona 17/01/25Segue »
Dai vini all’Estetica. «Qui ne vale la pena»
Casteldidone, Silvio all’Enobottega Viola, la moglie Greta nel centro di Naturopatia -
Cremona 17/01/25Segue »
Derovere, altro che fantasmi! Pochi, ma vivi e mai fermi
Pro Loco anima di iniziative su più fronti e della gestione dei luoghi di ritrovo -
Cremona 17/01/25Segue »
Da Piero il factotum. Per riparare la bici e “fare due parole”
Storie. Danio Attramini: esperienza da ex sindaco -
Cremona 17/01/25Segue »
Noi, vasi capillari
Figoni, sindaco di Torlino Vimercati: «Nessun debito e garantiti tutti i servizi» -
Cremona 17/01/25Segue »
Boom di residenti in un piccolo comune. «Offriamo tutti i servizi»
Torre de' Picenardi. Il sindaco Volpi: «Svolta finanziaria grazie alla fusione con Ca’ d’Andrea» -
Cremona 17/01/25Segue »
Pochi servizi, cerco casa altrove
Castelli (Anama): «Fino a 12 km dalla grande città, le aree sono ancora attrattive» -
Cremona 17/01/25Segue »
«A servizio della comunità. Consegno anche i giornali»
La storia di Ernestino Della Valle, di Casteldidone -
Cremona 17/01/25Segue »
In fuga dalla Bassa
Il sud della provincia si spopola, il nord cresce: dal 2019 a oggi sono 76 i comuni con i residenti in calo e 36 quelli in aumento
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.