Ogni anno, con l’arrivo dell’inverno, l’influenza torna a farsi sentire. Ma perché proprio in questo periodo? Ce lo spiega Angelo Pan, direttore dell’Unità Operativa di Malattie Infettive dell’ASST di Cremona: «I fattori che favoriscono la diffusione del virus influenzale sono molteplici. Le temperature rigide e l’umidità dell’aria creano le condizioni ideali per la sopravvivenza del virus. Inoltre, trascorriamo più tempo in spazi chiusi, favorendo il contatto ravvicinato e la trasmissione».
ANTIBIOTICI? NON SERVONO CONTRO IL VIRUS
Quest’anno l’influenza porta febbre molto alta, anche a 39°/40°, per più giorni e dall’inizio della sorveglianza ha colpito più di cinque milioni di italiani.
Un punto fondamentale da chiarire riguarda il trattamento: «il virus influenzale non risponde agli antibiotici, che sono invece efficaci contro i batteri – sottolinea Pan. In genere, l’influenza si cura con farmaci sintomatici per alleviare febbre, dolori muscolari e congestione. Gli antivirali, invece, sono riservati a situazioni particolari; vengono utilizzati quasi esclusivamente in ambito ospedaliero».
LA PREVENZIONE: IL VACCINO È LA SOLUZIONE PIÙ EFFICACE
L’aspetto più importante è la prevenzione. «Abbiamo a disposizione i vaccini antinfluenzali, che offrono una protezione efficace contro il virus. Sono particolarmente indicati per le persone sopra i 60 anni, per i bambini dai 6 mesi in su, e per altre categorie a rischio, come i pazienti cronici o con più patologie e gli operatori sanitari».
Anche se siamo già nel pieno della stagione influenzale, non è troppo tardi per vaccinarsi. «Il vaccino inizia a fare effetto a due settimane dalla somministrazione – aggiunge Pan. Siamo ancora in tempo per proteggere noi stessi e chi ci sta accanto».
COME VACCINARSI?
La vaccinazione è gratuita per:
· cittadini over 60
· bambini e ragazzi dai 6 mesi ai 17 anni
· donne gravide e puerpere
· persone a rischio per patologia
· operatori sanitari e sociosanitari
· conviventi e caregivers di soggetti a rischio
Chi desidera vaccinarsi può farlo sul portale prenotasalute.regione.lombardia.it, o al numero verde 800894545 di Regione Lombardia.
Per maggiori informazioni: https://www.asst-cremona.it/vaccinazione-antinfluenzale
CHI CONTATTARE IN CASO DI INFLUENZA
In caso di influenza è bene rivolgersi al medico di famiglia o il pediatra, che saprà dare le migliori indicazioni. Nei giorni festivi e in orario notturno è attivo il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) al numero 116117.
Per maggiori informazioni: https://www.asst-cremona.it/continuita-assistenziale-ex-guardia-medica
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.