Le nuove norme del Codice della strada che riguardano l’uso dei monopattini elettrici rappresentano un problema anche per Ridemovi, l’azienda che da febbraio di quest’anno gestisce il servizio pubblico per Cremona e che da anni lo gestisce per grandi città come Bologna, Firenze e Padova. «Occorre dettagliare le prescrizioni – spiega Alessandro Felici, amministratore delegato della società – perché per la targa e per l’assicurazione dobbiamo aspettare le indicazioni del Ministero dei Trasporti. Il decreto attuativo della riforma dovrebbe chiarire tutti i dubbi. Cosa dovrebbe partire subito, il 14 dicembre? Credo l’obbligo del casco perché è una norma chiara che non ha bisogno di spiegazioni».
Chi noleggia il monopattino lo troverà sul posto o dovrà portarselo da casa?
«Siamo noi a fornire il casco. Ma non saremo pronti per sabato 14 dicembre per una questione tecnica. I caschi li troviamo facilmente, ma abbiamo dovuto ordinare in Cina i dispositivi di collegamento con la app che gestisce il servizio. I caschi saranno protetti da lucchetti particolari che dovranno essere sbloccati tramite l’applicazione. Posso ipotizzare che saremo pronti, con tutta la strumentazione, a metà gennaio». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 06/12/24Segue »
Sicurezza e formazione
Autoscuola Galli, Michelini: «L’educazione stradale anche nelle scuole» -
Cremona 06/12/24Segue »
«Un passo avanti rispetto al precedente»
Matteo Lusiardi, neopatentato: «Pene e deterrenza: non sempre sono direttamente proporzionali» -
Cremona 06/12/24Segue »
«Serve equilibrio. Sanzioni pesanti, ma non insensate»
Il nuovo Codice della Strada commentato da Michela Lucca, neopatentata - Segue »
- Segue »
-
Cremona 06/12/24Segue »
«Stretta importante. Toccati 50 articoli»
Polizia locale, Iubini: «Tecnodistrazione prima fonte infortunistica» -
Cremona 06/12/24Segue »
«Impensierito e molto perplesso»
L’assessore Zanacchi: «Male l’eliminazione delle corsie ciclabili, ok a assicurazione per i monopattini» - Segue »
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.