Il nuovo codice della strada è ormai pronto a entrare in vigore, e impone una riflessione importante, in quanto porta con sé un forte inasprimento delle contromisure rispetto a determinati comportamenti di guida, purtroppo oggi molto diffusi, ma anche pericolosi per una circolazione stradale sicura. La normativa si concentra, tra le altre cose, sulla guida sotto l’effetto di alcol o stupefacenti, sull’uso dei device elettronici e sulla micromobilità elettrica.
«Questa riforma, che entra in vigore a metà dicembre, il 14, è stata costruita su tre grandi campi», spiega Luca Iubini, comandante della Polizia Locale del Comune di Cremona. «La riforma del codice della strada, la riforma della micromobilità e quella del codice penale. Le modifiche sono molte, considerando che vengono toccati quasi 50 articoli».
Tra i punti più importanti, vi sono nuove limitazioni alla guida…
«Esatto. Ad esempio, per i neopatentati la riforma ha ampliato l’estensione del divieto di guida delle auto potenti (fino a 3 anni) ma al contempo ha innalzato i limiti di potenza del motore. Vengono inasprite poi le sanzioni relative al superamento dei limiti di velocità (art 142): la sanzione prevista per chi va da 10 a 40 km orari oltre il limite sarà di oltre 200 euro. E’ altresì previsto un sistema di sanzioni amministrative fino a un mese. Altra norma importante sui sinistri riguarda bici e velocipedi: il veicolo a motore, quando supera la bici, deve stare ad almeno un metro e mezzo. E’ una norma importante nello stabilire un concorso o responsabilità in caso di incidente. È stata altresì rincarata la sanzione per chi sosta negli spazi riservati alle persone invalide o agli autobus. Da 160 euro per il ciclomotore a oltre 300 per altri veicoli». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 06/12/24Segue »
«In due su una “tavola”»
Crema. Polizia locale, Boriani: «Monopattini: già dieci contravvenzioni» - Segue »
-
Cremona 06/12/24Segue »
«Un passo avanti rispetto al precedente»
Matteo Lusiardi, neopatentato: «Pene e deterrenza: non sempre sono direttamente proporzionali» -
Cremona 06/12/24Segue »
«Serve equilibrio. Sanzioni pesanti, ma non insensate»
Il nuovo Codice della Strada commentato da Michela Lucca, neopatentata -
Cremona 06/12/24Segue »
Sicurezza e formazione
Autoscuola Galli, Michelini: «L’educazione stradale anche nelle scuole» -
Cremona 06/12/24Segue »
«Serve più consapevolezza»
Ravani, segretario Unasca: «Ma anche un “ripasso” per gli automobilisti più esperti» -
Cremona 06/12/24Segue »
«Caschi forniti da noi. Ma non saremo pronti per il 14»
Ridemovi, la società che noleggia i monopattini a Cremona - Segue »
-
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.