L’appuntamento con il Black Friday è una festa per i consumatori, ma per i commercianti non è tutto rose e fiori: ci sono luci ed ombre, come spiega Gaia Fortunati, presidente di Confesercenti Cremona. «Il Black Friday si è allargato un po’ a tutti i settori commerciali, diventando un fenomeno molto più esteso di come era in origine», spiega. «Ci siamo dimenticati che inizialmente era solo sull’elettronica ed era visto come un momento in cui acquistare beni spesso altrimenti troppo costosi. E se all’inizio durava un giorno, oggi siamo passati a quasi un mese. Questo non è sano per il commercio in generale, perché costituisce un anticipo degli acquisti natalizi e una mancata marginalità per i negozianti».
Black Friday opportunità anche per i negozi di vicinato o lo è solo per il commercio online?
«Credo possa essere un’arma a doppio taglio, e per questo deve essere gestito con attenzione. Il commercio online, rispetto a quello dei negozi, gioca sulle quantità. Il piccolo negoziante predilige invece la qualità dei prodotti, ma per stare al passo con il Black Friday, spesso è costretto a svendere. Inoltre, dobbiamo tener presente che tra un mese inizieranno anche i saldi invernali. Insomma, parlare di opportunità mi risulta difficile. Diverse attività che non avevano mai aderito, oggi sono praticamente costrette, se vogliono restare competitive».
Intanto ci avviciniamo alla fine dell’anno: qual è il bilancio di questo 2024 per il commercio cremonese? La Festa del Torrone e gli altri eventi cos’hanno portato?
«Gli eventi sono sempre un volano per i commercianti. La Festa del Torrone ha portato moltissime presenze di turisti, ma non vuol dire che tutti abbiamo acquistato nei (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 5 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/11/24Segue »
«Arrivo a 160 consegne al giorno»
Black Friday. La testimonianza di Federico De Angelis, driver per Amazon: è sempre una corsa contro il tempo -
Cremona 29/11/24Segue »
«Più poveri, ma il superfluo... rimane»
Black Friday. L’esperta Guendalina Graffigna: «Comprare, fonte di piacere, gestisce ansia e stress. Occhio allo shopping compulsivo» -
Cremona 29/11/24Segue »
Più di una libreria
Don Roberto Musa: «Un luogo complementare al Piccolo Caffè Torriani» -
Cremona 29/11/24Segue »
«Valuto bene e tendo a non fare acquisti fuori programma»
Paolo Mazzini, 38 anni, fotografo e grafico -
Cremona 29/11/24Segue »
«Sono curiosa, ma nessuna spesa per il Black Friday»
Serena Piazzi, 48 anni, docente scuola secondaria di primo grado -
Cremona 29/11/24Segue »
«Compratore abituale di libri, vestiti e giochi, ma meglio “in loco”»
Paolo Stefano Cortesi, 24 anni, insegnante di sostegno -
Cremona 29/11/24Segue »
«L’online solo per le cose che non trovo nei negozi fisici»
Antea Zaniboni, 30 anni, geologa -
Cremona 29/11/24Segue »
«“Frenesia del risparmio”: non voglio cedere, per evitare l’inutile»
Debora Cario, 39 anni, docente scuola dell'infanzia -
Cremona 29/11/24Segue »
«Su internet una scelta più ampia di proposte»
Stefano Bonaldo, 31 anni, imprenditore e bartender -
Cremona 29/11/24Segue »
Elfi di Natale targati Poste
Centro di distribuzione di Poste Italiane a Cremona. L’e-commerce e i nuovi servizi fanno decollare le consegne. -
Cremona 29/11/24Segue »
«Le delizie sono a Cremona... ma non solo»
Intervista a Matteo Ghisoni, titolare di Buon Palato -
Cremona 29/11/24Segue »
«È comunque una chance che frena la stagnazione»
Black Friday. Marco Stanga, presidente provinciale di Federmoda: «È un grande impulso alle vendite, specialmente in un momento di stagnazione economica come quello attuale»
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.