Federico Bontardelli, medico di medicina generale che esercita la propria attività a Cremona, analizza il ruolo chiamato a ricoprire il medico di famiglia, con una particolare attenzione alle declinazioni sociali della propria professione, anche nell’ambito della campagna vaccinale appena partita. Bontardelli, erede di una famiglia di medici, sottolinea anche i punti di forza di una specializzazione troppo spesso sottovalutata dai giovani medici.
Quale è stato il suo percorso?
«Vengo da una famiglia di medici, quindi la scelta di diventare medico mi è sembrata naturale, anche se non imposta dai miei genitori o parenti. Crescendo in un ambiente dove tutti erano medici, ho sviluppato un forte senso di appartenenza a questa professione. Ho studiato a Parma, dove ho completato il percorso universitario e ho fatto la scuola di specializzazione in medicina generale tra Parma e Reggio Emilia concludendo nel 2016. Ho aperto il mio primo ambulatorio in campagna, a Pieve San Giacomo, e, dopo due anni, mi sono trasferito a Cremona, dove lavoro come medico di famiglia dal 2019».
Che momento vive la professione?
«Dobbiamo partire dai pazienti, non solo sui medici di famiglia o ospedalieri, per chiederci quale direzione stia prendendo il nostro sistema sanitario. Il sistema sanitario universalistico, nato nel 1978, non è più sostenibile, come evidenziano i dati...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 7 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.