Nuovo Regno, XIX dinastia. La profezia del “Ritorno della Sfinge” mette a rischio la vita della Faraona Cleopapera. Siamo nell’Antico Egitto, intorno al 1300 a.C., tra i regni di Ramses I e Sethi I. Otto personaggi gravitano attorno alla vita nel palazzo reale, in una storia fatta di segreti, intrighi e sete di vendetta, raccontata dalla compagnia “AnubiSquaw”, che da 25 anni mette in scena le ormai famosissime “cene con delitto”.
Ci troviamo al Tacabanda, ristorante cremonese – tutto esaurito per l’occasione – che ospita periodicamente gli spettacoli della compagnia. Sono le 19.30 di una domenica di ottobre e, prima dello spettacolo, scambiamo quattro chiacchiere con Michele Cremonini Bianchi, in arte “Anubis”, attore, sceneggiatore e scrittore, e l’attrice Marinella “Squaw” Pavanello, i fondatori della compagnia. Ma nello spettacolo c’è anche Valentina Tropiano, attrice che collabora con loro dal 2016. Parliamo della compagnia, dei loro spettacoli, della funzione e delle caratteristiche di queste cene “alternative”. E di molto altro. Fino all’arrivo dei commensali, pronti a passare una serata fatta di enigmi e divertimento. E, ovviamente, godendo dell’ottima cucina proposta dal ristorante.
Come funziona una cena con delitto? Il pubblico come viene coinvolto?
Cremonini Bianchi: «Parlo di quello che è il nostro format. Avendo Marinella e, in questo caso, Valentina un’estrazione teatrale, il nostro format presenta naturalmente un taglio teatrale. Facciamo i primi due atti, intervallati da una portata di cena, in cui il pubblico assiste, guarda, prende appunti. Poi c’è una pausa, durante la quale il pubblico ha il compito di compilare una scheda, attraverso la quale cerca di risolvere un caso complicato. Nel terzo atto, sostanzialmente, andiamo a vedere chi ha indovinato e chi no. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 7 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 01/11/24Segue »
«Disegnare è lasciare piccole gocce
Centro “Andrea Pazienza”. Francesca Follini: «Il fumetto è la nona arte»
che dissetano un’altra persona» -
Cremona 01/11/24Segue »
“Il viaggio” dei Caffè letterari: dalla Francia al resto d’Europa
Nati a cavallo tra Sei e Settecento, da sempre meta di ritrovo intellettuale -
Cremona 01/11/24Segue »
«Sacca di resistenza»
Ermentini: «Il Caffè Filosofico un luogo che non si piega a esigenze politiche» -
Cremona 01/11/24Segue »
A Brescia uno sportello unico
Il responsabile del settore Marketing: «In altri centri delle nostre dimensioni non esiste» -
Cremona 01/11/24Segue »
«Agli eventi la città è presente»
Le parole di Paolo Bonini, titolare della Libreria del Convegno -
Cremona 01/11/24Segue »
Non solo libri
Al centro culturale Agorà di Castelverde «laboratori di lettura e scrittura, e serate musicali» -
Cremona 01/11/24Segue »
«È la poesia che coinvolge la gente»
Giovanni Uggeri: «Qualche spazio in più non farebbe male. Vi sono sale che potrebbero essere recuperate» -
Cremona 01/11/24Segue »
«Qui è più difficile»
Turchetti: «Raro esibirsi a Cremona, oggi si ascolta in streaming» -
Cremona 01/11/24Segue »
«Diffondo la musica»
Nicola Fanconi, artista di strada, racconta la sua storia, il suo lavoro e il “suo” “gypsy jazz”
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.