con il Governo e nella sessione parlamentare di bilancio che si apre»
Egregio direttore,
in questi mesi ANCI nazionale ha tenuto aperta una costante interlocuzione e confronto con il Governo, rappresentando innanzitutto lo straordinario contributo già chiesto e dato dai Comuni alla tenuta dei conti pubblici.
Nell’arco di un decennio (2013-22) il peso dei Comuni sulla spesa pubblica complessiva è passato dall’8,2% al 6,5%. La spesa complessiva (corrente e d’investimento) in rapporto al PIL segue un andamento analogo, riducendosi tra il 2010 e il 2022 di ben mezzo punto (dal 4,1% al 3,6%, in percentuale -12%).
Con la legge di bilancio per il 2024 i Comuni, poi, sono tornati a essere sottoposti a un taglio di 300 milioni annui per il 2024-25 e di 200 milioni annui per il 2026-28, che ANCI ha lavorato per mitigare.
Per queste ragioni ANCI si è battuta e si batte perché la declinazione italiana del nuovo patto europeo di stabilità salvaguardi la finanza locale da nuove e ulteriori restrizioni, in particolare sulle disponibilità di risorse di una parte corrente dei bilanci che fatica sempre più a fronteggiare incrementi di costi, di bisogni e domande di servizi. C’è un tema ormai strutturale di sostenibilità di parte corrente dei meccanismi della finanza locale.
È a partire da questi presupposti, costantemente rappresentati al Governo che, ora, con la presentazione della legge di bilancio si apre una nuova fase di confronto e contrattazione.
Nel merito delle misure previste...
Mauro Guerra
Presidente ANCI Lombardia
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 7 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.