Monica Tonghini, segretario generale della Fim CISL Asse del Po (che rappresenta i lavoratori metalmeccanici) fa il quadro del momento che vive il comparto, alla luce della crisi dell’automotive, ma anche delle partite aperte sui rinnovi dei Ccnl.
Che momento vive il comparto?
«Siamo in una fase piuttosto complicata per il settore. Abbiamo in corso quasi tutti i rinnovi dei Ccnl. Il contratto Federmeccanica e Assistal e il Ccnl Cooperative Industria sono scaduti il 30 giugno 2024, mentre quello Confimi è scaduto un anno fa. Il contratto Artigiani Metalmeccanici è scaduto nel 2022, e la trattativa per il rinnovo 2023–2026 è ancora in corso. Tuttavia, a dicembre 2023 è stato concordato un aumento del 6,6% sui minimi, come anticipo sugli adeguamenti da definire. La crisi demografica potrebbe favorirci in questo processo. Il Ccnl Orafi Argentieri e Unionmeccanica Confapi scadrà il 31 dicembre 2024, e la piattaforma per il rinnovo deve essere ancora presentata nelle assemblee».
Quali sono i prossimi passi da compiere?
C’è molto lavoro da fare, ma è noto che il rinnovo del Ccnl Federmeccanica e Assistal ha storicamente un effetto trascinante sugli altri contratti. La trattativa è già iniziata, sebbene con molte difficoltà. Attualmente, le distanze sono ancora significative, e non solo sulla parte economica. La moratoria sta per scadere, e speriamo che si entri finalmente nel vivo della trattativa. Come afferma il nostro Segretario Generale Ferdinando Uliano “siamo oggi al teatrino della contrattazione”. Purtroppo, anche il settore sta subendo un rallentamento a macchia di leopardo, sia economico che produttivo. La crisi del settore automobilistico sta mettendo in difficoltà tutto il comparto. La transizione all’elettrico non è stata adeguatamente guidata, e oggi sta avendo un grande impatto sia occupazionale che sociale»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 31 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/10/24Segue »
Transeo... ergo sum
Sostenibilità è il termine che unisce, come un ideale filo rosso, le pagine del dorso di economia di questa settimana. Partiamo dal ...
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.