Iniziata oggi la sesta edizione della Festa del Salame in programma fino a domenica 6 Ottobre tra le vie del centro di Cremona. Un evento imperdibile dedicato interamente a questo salume. È un’occasione unica per scoprire e degustare le diverse varietà di salame provenienti da tutta Italia.
Domani alle ore 9.45 l’inaugurazione ufficiale ai giardini di Piazza Roma a Cremona.
In occasione dell’evento, infatti, verranno presentati innumerevoli tipologie di salame come il salame Cremona IGP aromatizzato con sale e aglio pestato, insaccato in budelli di suino, bovino, ovino o equino dalla consistenza morbida al taglio, anche dopo lunga stagionatura dal colore rosso intenso che sfuma gradualmente al bianco delle parti adipose e all’assaggio risulta aromatico e speziato al palato, dal profumo deciso. Proseguendo con la tradizione non mancheranno il Salame Mantovano, il quale si contraddistingue per la sua morbidezza e per il suo colore rosso fragola, inoltre l'aggiunta di pepe e aglio fresco conferisce un profumo e un sapore inconfondibile. Dal rosso più acceso è invece il Salame Contadino caratterizzato da una consistenza morbida e un gusto dolce e speziato dovuto agli aromi e alle spezie utilizzate durante la sua lavorazione. Un salame parmense è, invece, lo Strolghino, un piccolo salame dal gusto dolce e delicato che si presenta con una pasta compatta morbida e rossa. Il Salame Muletta, conosciuto per la sua tipica forma irregolare e tozza, è un salume stagionato a grana grossa prodotto da carni suine, infine, i salamini alla cacciatora, preparati seguendo la ricetta tradizionale che consiste nell’utilizzare solamente i tagli nobili della carne di suino con l’aggiunta di sale, pepe, e un pizzico d’aglio. Sono gli stessi salamini che i cacciatori portavano con sé nelle bisacce durante le loro battute di caccia.
Non solo salame classico, questa kermesse sarà l’occasione per scoprire le tante varianti disponibili dal salame di capra, la cui carne è più magra, a quello di asino, più saporito e tenero, ma anche di cervo particolare per la quasi totale assenza di grasso o di cinghiale, dalla consistenza dura e dal sapore selvatico molto intenso ma anche di vacca, più ricco e saporito.
Non potranno mancare anche salamelle, speck, cotechino, luganega nostrana, capocollo, salame Felino, sarà una vera e propria esplosione di sapori. Il salame è un prodotto unico amato da grandi e piccini, che potranno non solo assaggiarlo e conoscerlo da vicino, ma anche scoprirne i segreti e le particolarità. Il tutto accompagnato da birre artigianali come quelle del Birra Lab e Birra Della Torre.
Domani alle ore 16.00 inizierà la farcitura della maxi focaccia di circa 4x2 metri farcita con 30 kg di salame. Una vera delizia tutta da assaporare, 8 metri quadri di bontà che verrà farcita dagli studenti dell’Alberghiero della Scuola Einaudi un momento tutto da assaggiare. Curiosi del risultato finale?
La manifestazione è promossa da Confartigianato Imprese Cremona, Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e Confcommercio Cremona, vanta il patrocinio e il contributo del Comune di Cremona, della Camera di Commercio e di Confartigianato Alimentare Regione Lombardia. È realizzata con il contributo di Regione Lombardia e organizzata da SGP GRANDI EVENTI in collaborazione con Fipe Cremona, Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi di Cremona e ONAS.
Appuntamento quindi dal 4 al 6 ottobre 2024 a Cremona, per un viaggio saporito e divertente alla scoperta del mondo del salame!
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.