Non solo tortelli o meglio il piatto tipico cremasco condito con ingredienti extra: sostenibilità e cura dell’ ambiente; inclusione sociale e rete con le associazioni locali del territorio. Così si presenta la terza edizione di ‘Chiacchiere e Tortelli’, la manifestazione gastronomica organizzata dal Carnevale Cremasco Odv che - come da consolidata tradizione - dal 13 al 18 agosto trasformerà piazza Aldo Moro in un ristorante a cielo aperto in pieno centro storico. E che sia un successo, destinato ad essere confermato, lo testimoniano i numeri delle due precedenti edizioni: oltre 3.500 presenze nelle 6 serate, una tonnellata di tortelli venduti, boom di turisti stranieri.
Le novità di questa terza edizione vanno dunque nella direzione del sociale e della sostenibilità ambientale. La Foresta del Carnevale Cremasco è un piccolo progetto di riforestazione su piattaforma Treenation, nato dal sogno di rendere la manifestazione sempre più sostenibile e in armonia con la terra. Ogni 10 porzioni di tortelli cotti e 1 chilo di tortelli crudi venduti, l’ente organizzatore si impegna a piantare un albero.
‘Chiacchiere e tortelli’ per il sociale si propone di generare valore, e per questo la scelta è stata di dare spazio a realtà locali che ogni giorno si impegnano sul nostro territorio. Nascono così ‘Le Tighe sociali’ in collaborazione con Le Tavole del Chiostro, ristorante sociale di via Bottesini e il Dolce del Pellegrino in collaborazione con La Casa del pellegrino ristorante sociale di Piazza Giovanni Paolo II.
“pORTIamo alle TAVOLE” è invece un progetto che unisce gli ORTI sociali Caritas ed il Ristorante Sociale Le TAVOLE del Chiostro. E infine ‘Chiacchere e tortelli’ volano per il turismo. La collaborazione con Pro Loco è un altro di (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 23 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/08/24Segue »
«Un sistema-città»
Turismo a Cremona. Intervista all'assessore Luca Burgazzi: «Lavoriamo anche a migliorare assistenza e trasporti, i veri nodi»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.