Il turismo è lento sul fiume Adda, ma guarda alle agenzie e ai tour operator per accelerare ancora. Ne è convinto Carlo Pedrazzini, dal 2004 presidente del Consorzio Navigare l’Adda che si occupa di valorizzare la navigazione del fiume e che ha in Pizzighettone il proprio centro nevralgico. Proprio la possibilità di legarsi al turismo del borgo, confermatosi Bandiera Arancione del Touring Club, ha aperto una serie di opportunità di sviluppo, ma rimangono ancora potenzialità da esplorare. Il turismo fluviale risente inevitabilmente delle condizioni climatiche e quest’anno ha causato qualche ritardo. «Abbiamo un po’ sofferto – ammette Pedrazzini – per le piene che ci hanno impedito di poter navigare in giorni clou come Pasqua, piuttosto che il 25 aprile o il 1° maggio, mentre in altri anni abbiamo riscontrato il problema della siccità. Avendo navigato meno giorni, con i numeri complessivi siamo un po’ indietro. L’alto livello del fiume ha condizionato anche la nostra programmazione di giugno e luglio, basti pensare che i BeachNic siamo riusciti a proporli solo per il 27 e il 28 luglio, dato che in precedenza la spiaggia era coperta dall’acqua». L’iniziativa, ormai consolidata da qualche anno, prevede un’ora di navigazione in battello con calice di benvenuto con partenza da Pizzighettone alle 18.30 e cena, da consumarsi in stile picnic su una spiaggia dell’Adda, servita da La Vecchia Corte Osteria di Castelgerundo (Lo), con rientro per le 22.00. Una proposta da 60 euro (25 per i bambini) che ha riscosso successo e che sarà replicata entro l’estate, al pari dell’aperitivo musicale (40 euro a persona) con date già fissate per i sabati 3 e 31 agosto e 7 settembre. Iniziative che inevitabilmente si rivolgono ad un target di turista diverso rispetto alla sola gita (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 23 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/08/24Segue »
«Un sistema-città»
Turismo a Cremona. Intervista all'assessore Luca Burgazzi: «Lavoriamo anche a migliorare assistenza e trasporti, i veri nodi»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.