E’ una ‘a’ maiuscola capovolta: il quantificatore universale (A rivesciata) si traduce nel linguaggio naturale con espressioni del tipo “per ogni” oppure “tutti” o ancora “ciascuno”: attorno a questo simbolo si è sviluppato l’evento offerto da Ocrim lo scorso 3 luglio presso l’Arena Giardino.
Le premesse: Ocrim ha desiderato celebrare l’eccellenza italiana attraverso un omaggio alla nostra città, invitando la cittadinanza alla visione del film “Ferrari” di Michael Mann (2023). Secondo la missione dell’azienda cremonese “il marchio Ferrari, simbolo di eccellenza italiana, incarna il prestigio del Made in Italy con artigianalità, innovazione e design. La tutela del marchio preserva l’eredità culturale e sostiene l’economia nazionale, promuovendo la qualità riconosciuta globalmente. Questo impegno costante rinnova, allo stesso tempo, il valore del Made in Italy e ne rafforza la sua reputazione in tutto il mondo, associandolo a ingegneria ad alte prestazioni e stile senza compromessi. Ocrim, da sempre trae ispirazione dalla storia, dalla evoluzione, nonché dal modus operandi del marchio Ferrari...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/07/24Segue »
A Cremona opportunità lavorative in progetti di sviluppo in Paesi africani: sinergia fra Prefettura e Ocrim
Iniziative di accoglienza e di integrazione di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale – -
06/06/25Segue »
La forza di un’impresa che investe nel futuro, con il cuore, fino al Madagascar
Ocrim, da oltre dieci anni la storica azienda molitoria è protagonista di iniziative che vanno oltre il business. Il contributo concreto alla comunità e al benessere collettivo attraverso la filosofia del “Made in-with-for Italy”. L'ultimo progetto, una scuola nel villaggio di Ambohibory
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.