Il 18 ottobre entrerà in vigore la direttiva NIS 2
La sicurezza informatica è diventata una priorità assoluta per le imprese di ogni dimensione, a causa dell’aumento esponenziale degli attacchi informatici e delle minacce alla protezione dei dati. Gli attacchi provengono sempre più spesso da criminali informatici, che operano in modo organizzato e che sono dotati di strumenti e tecnologie sempre nuove per colpire in modo mirato.
Le aziende devono quindi essere consapevoli che la protezione è un elemento imprescindibile per la propria tutela, in quanto la complessità dei recenti attacchi dimostra che è l’intero business aziendale ad essere messo in pericolo, con il proprio patrimonio di dati, di know-how e di competenze specifiche.
Confimi Industria Cremona porta all’attenzione delle aziende una tematica che è già molto sentita, ma che necessita forse di una maggiore sistematizzazione dal punto di vista dell’approccio. Essendo il panorama della sicurezza sempre in continua e veloce evoluzione, è necessario che all’interno dell’azienda siano presenti figure professionali in grado di definire una strategia di difesa efficace, ma è anche fondamentale la comunicazione interna, poiché la sicurezza informatica riguarda tutti i livelli aziendali e tutti i lavoratori coinvolti...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'11 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/06/25Segue »
Snellimento della produzione, ottimizzazione dei processi
Lean Management in azione: Elcos Power Generators ha aperto le porte ai “vicini da casa”. Workshop promosso da Confimi Industria Cremona, Ernst & Young ed Elcos
e digitalizzazione: così le aziende pedalano verso il futuro
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.