Gentile candidato/a Sindaco,
“mobilità sostenibile” significa migliore qualità della vita per tutti: minor inquinamento dell’aria ed acustico, minor consumo di suolo, risparmio energetico e di tempo, vivibilità degli spazi urbani e anche salute migliore perché la promozione di una mobilità attiva, in bicicletta o a piedi, favorisce il benessere dei cittadini di ogni età. Una città amica della bicicletta è accogliente per tutti: sicura per i pedoni e per i ciclisti, vivibile, sensibile alle esigenze dei bambini, degli anziani, dei disabili.
FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) lavora in questa direzione da oltre 35 anni ed è l’interlocutore privilegiato in materia per gli Enti pubblici, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, al Ministero del Turismo, alle Regioni, Provincie e Città Metropolitane.
La nostra Associazione non prenderà alcuna posizione pubblica in favore di un candidato, siamo un movimento apartitico, aperto al confronto con tutti i rappresentanti della politica e mettiamo le nostre iniziative (presenza nelle scuole, diffusione di guide, campagne di sensibilizzazione ed educazione al rispetto delle regole, convegni, dibattiti e corsi di formazione rivolti sia a privati che a tecnici…) a disposizione della città, indipendentemente dal colore politico degli amministratori e dei cittadini.
Pensiamo che la direzione giusta per un’Amministrazione pubblica sia quella di concentrare gli sforzi verso una mobilità prevalentemente pubblica (TPL, bicicletta, a piedi) limitando al massimo l’uso del mezzo privato. Le poniamo alcune domande per capire la sua visione della città, chiedendole di indicarne l’ordine di priorità
Quanto spesso usa la bicicletta e per che cosa?
Che azioni conta di intraprendere nella gestione del Trasporto Pubblico Locale, sia a livello cittadino che (e soprattutto) nei collegamenti con i centri limitrofi?
Quali soluzioni propone per migliorare il carico/scarico delle merci in centro città, limitando l’accesso a mezzi spesso ingombranti e inquinanti?
....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 27 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.