Medico veterinario e imprenditore nel settore della rigenerazione dei tessuti a scopo farmaceutico. Questa la vita di Orlando Ferroni, da anni immerso nella politica di Casalmaggiore, vissuta come consigliere comunale e delegato alla golena. Ferroni è di nuovo pronto a scendere in campo per le prossime elezioni amministrative, in programma sabato 8 e domenica 9 giugno.
La sua lista si chiama “Tradizione e innovazione per Casalmaggiore”. Che cosa riassume questo nome?
«Riassume il programma, sintetizzato in queste due parole. “Tradizione” perché non sottovalutiamo l’importanza della storia di Casalmaggiore, che è la base da cui deve partire l’innovazione. La base poi può essere più o meno piacevole, ma sostanzialmente le cose valide presenti nel territorio vanno mantenute, non devono essere considerate vecchie e quindi gettate. Da qui il secondo termine, “innovazione”, che indica il mondo che va avanti, in tutto, e i cambiamenti che avvengono offrono delle potenzialità da sfruttare».
E come è composta la sua squadra?
«È fatta da componenti in buona parte giovani. Sono tutti apartitici e li ho voluti così, affinché possano essere liberi nella scelta e nell’operare. Sono stati loro a cercarmi e io ho detto loro: “Lasciatevi guidare e potrete operare per migliorare il territorio in cui vivete”. Una buona giunta deve avere la capacità di innovare, scegliendo il meglio che il mondo offre. La finalità è la cosa più semplice, ovvero la felicità dei cittadini».
Temi caldi di Casalmaggiore: partiamo dal traffico, che si articola su due infrastrutture: il ponte e la tangenziale.
«Nei due anni di chiusura del ponte sul Po le aziende del territorio hanno perso circa 100 milioni di euro e alcune hanno chiuso. Avevo fatto la proposta per ponte provvisorio, realizzabile in 6 mesi e durevole fino alla costruzione dl quello nuovo, presentando anche studi di fattibilità del progetto. Ma sono stato ostacolato, perché uscivo dalla dinamica dei partiti, che sono ormai aziende private che si allontanano sempre di più dalle esigenze della gente. Mi sono trovato in una situazione di bipolarismo tra un’Emilia Romagna “rossa” e (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 30 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 07/06/24Segue »
Rischio astensione. Traino comunali?
Elezioni Europee e Amministrative sabato 8 e 9 giugno: rinnovo per 87 giunte, ma quelle per Bruxelles sono poco “sentite” -
Cremona 24/05/24Segue »
«Una città spenta. Così può rinascere»
Casalmaggiore al voto. Intervista al candidato sindaco Luciano Toscani: «Le mie idee su tangenziale, punto nascita, vecchio ospedale» -
Cremona 24/05/24Segue »
«Promesso, fatto. Siamo concreti»
Casalmaggiore al voto. Intervista al sindaco uscente Filippo Bongiovanni: «Rispettato il programma. Palazzetto, illuminazione, rifacimento delle scuole» -
20/06/24Segue »
Quale Cremona ci aspetta
Il confronto - In piazza del Comune l’ultima sfida tra Andrea Virgilio e Alessandro Portesani. Ceraso (unica presente degli esclusi): «Galimberti mai nominato...». Ballottaggio il 23 e il 24 giugno. Orari, modalità, schede: ecco cosa c'è da sapere. Navette per i residenti di Migliaro, Boschetto, Maristella
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.