di reinserimento»
parole e opere dal Carcere di Cremona
E' pluridecennale la presenza della Diocesi di Cremona nella Casa circondariale di Ca’ del Ferro. Presenza che si concretizza «intanto con il servizio di due cappellani, don Roberto Musa e don Graziano Ghisolfi mentre da più di vent’anni la Caritas diocesana in modo autonomo e indipendentemente dalle altre attività in atto - spiega don Pier Codazzi, direttore della Caritas Cremonese e presidente della Coop. Servizi per l’Accoglienza - affianca ai cappellani, un operatore. Diciamo che la Caritas avrebbe un ruolo di coordinamento delle realtà di volontariato che fanno riferimento al mondo ecclesiale, ruolo non sempre scontato. In tutti questi anni l’operatore Caritas, insieme ai cappellani, è intervenuto per rispondere ai bisogni primari delle persone più in difficoltà, detenuti che fuori dal carcere non hanno una rete parentale o amicale cui fare riferimento: un intervento assistenziale che presuppone anche piccole quote di sovvenzione per offrire loro il minimo necessario vitale, spesso manca anche quello».
Organizzate raccolte fondi?
«Abbiamo avuto un ottimo riscontro, anche inaspettato, in occasione della raccolta fondi per la Quaresima 2024. Semplici segni di attenzione: era stato proposto, per esempio, un kit minimo composto da un paio di scarpe, una tuta, una felpa e l’intimo per una persona; alla fine siamo riusciti a raccogliere quote direi importanti. Inoltre, per Pasqua e grazie all’impegno delle parrocchie, siamo riusciti a consegnare più di 500 colombe, una per ogni detenuto, un altro segno di attenzione».
Ma, tiene a sottolineare don Codazzi, «oltre a cercare di soddisfare i bisogni primari dei detenuti, nel corso degli anni come Caritas ci siamo impegnati a sviluppare ulteriori specifici progetti. In questi mesi, per esempio, stiamo dando particolare attenzione al tema della giustizia riparativa e dell’esecuzione penale esterna: nel mese di marzo, per esempio, abbiamo firmato con la direttrice del carcere, Rossella Padula, ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 01/03/24Segue »
«Un piccolo spazio
Il nuovo Centro Diurno interno
di condivisione»
al Carcere di Ca' del Ferro, per la rubrica "Spazio Libero" -
Cremona 22/12/23Segue »
Il senso del “RI.PA.RA.RE”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Spazio Libero" in collaborazione con il Carcere di Cremona
L'Associazione Carcere e Territorio -
Cremona 27/10/23Segue »
Pet Therapy in carcere
Nuovo appuntamento con la rubrica: Spazio Libero, parole e opere dal Carcere di Cremona
«Esperienza che
non dimenticheremo» -
Cremona 01/09/23Segue »
«Servono volontari. Faccio un appello
Torna Spazio Libero, la rubrica in collaborazione con la Casa Circondariale di Cremona
a tutti i cremonesi» -
Cremona 09/06/23Segue »
“Artistica-mente”. Le opere del carcere
L'inaugurazione martedì 13 giugno. La mostra proseguirà fino a domenica 18
in mostra a MEDeA
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.