e si proietta nel futuro. Con fiducia
del liutaio più conosciuto al mondo
Dopo tanti e importanti eventi preliminari, più o meno paludati, martedì 4 luglio 2023 alle ore 11.00, si è inaugurata Casa Stradivari, “la storica dimora in cui visse e lavorò a Cremona il liutaio più conosciuto al mondo” ed ora sede delle attività dell’omonima Fondazione.
Apprendiamo dai comunicati che “Casa Stradivari rinasce ora come atelier di liuteria e luogo di formazione per giovani artigiani, come centro culturale e residenza artistica. Il progetto di restauro e rilancio è stato ideato e promosso dal violinista Fabrizio von Arx, direttore artistico della Fondazione Casa Stradivari, insieme agli altri fondatori della Fondazione, Antonio Gambardella, Vincent Bernasconi e Stefania Soldi, in stretta sinergia con il Comune di Cremona, e rientra nel Piano di Salvaguardia del saper fare liutario cremonese, pratica riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio immateriale dell’Umanità”.
Il momento dell’apertura è particolarmente importante dal punto di vista comunitario ed urbanistico, ridiventando punto di cerniera del tratto pedonale di Corso Garibaldi, e punto di attrazione oltre che si spera come atto di riappropriazione di una porzione di territorio (e viene spontaneo ricordare i magici momenti dei concerti dal balcone, che trasformavano il plateatico in una platea, e i passanti in attori di una sceneggiatura che era fautrice di vita rinnovata, di contemporaneità che si specchia nel passato per trarne senso).
Dell’apertura di Casa Stradivari si possono mettere in rilievo due temi, a mio avviso importanti, e in qualche modo interessanti anche per cogliere il senso profondo dell’evento....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 13 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 01/03/24Segue »
L’anno dell’attacco alle Torri Gemelle
"Geometrie del Quotidiano" di Eugenio Bettinelli
Nasce l’iPod. Muore Montanelli
Compasso d'Oro: anno 2001 -
Cremona 05/04/24Segue »
Architettura e futuro
Non esiste emarginazione senza la fisicità di un contesto costruito
Nuovo appuntamento con la rubrica Le Forme del Vivere
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.