Si è tenuto martedì 26 marzo a Roma il Summit mensa scolastica. Sana, sostenibile e opportunità per il paese, nell’ambito del quale il Comune di Cremona ha ricevuto il premio nella categoria Mensa Top. L’evento è stato organizzato da Foodinsider - Osservatorio sulle mense scolastiche, che ogni anno monitora lo stato del servizio di ristorazione scolastica per identificare modelli virtuosi e best practice - in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e si è tenuto nella prestigiosa location di Palazzo Valentini. Nella consapevolezza dell’esistenza di uno stretto legame tra educazione alimentare e educazione alla sostenibilità ambientale, ha ritirato il premio l’assessora all’Istruzione Maura Ruggeri accompagnata dall’assessora all’Ambiente Simona Pasquali.
I lavori della mattinata, caratterizzati da un focus su interventi istituzionali con una relazione finale di Foodinsider sull’evoluzione della mensa secondo i dati dell’ultimo rating dei menù, si è conclusa con le premiazioni. Nella sessione pomeridiana è prevista una formazione a cura di chef come Irene Volpe e cuochi della ristorazione scolastica per approfondire aspetti gastronomici della ristorazione collettiva.
“Anche quest’anno abbiamo organizzato il Summit della mensa scolastica per diffondere modelli virtuosi e discutere delle criticità e delle opportunità che questo servizio offre alla comunità e al territorio” ha dichiarato Claudia Paltrinieri, presidente di Foodinsider, che da otto anni pubblica l’indagine sullo stato delle mense scolastiche in Italia.
Significativa la motivazione di questo importante premio al Comune di Cremona. Viene infatti riconosciuto che il menù proposto nelle scuole comunali è tra quelli che meglio coniuga l’attenzione per la salute con la qualità gastronomica dei piatti. Propone infatti un’ampia gamma di cereali (pasta, riso, miglio, farro, orzo, polenta, quinoa) e una altrettanto ampia varietà di pesce (platessa, trota, totani, merluzzo, halibut). Un menù che introduce la frutta secca nelle ricette, utilizza cibi inusuali in mensa e ha una grande attenzione alla gastronomia dei piatti con l’obiettivo di educare il gusto dei bambini ad alimentarsi con cibo sano e buono. Dal 2007 il Comune accompagna l’anno scolastico con eventi di formazione per condividere con gli insegnanti e le famiglie informazioni e valori che sono alla base delle scelte salubri e sostenibili che si ritrovano nel menù che è un modello di riferimento per tutta la ristorazione scolastica.
“Il riconoscimento di Foodinsider è per noi un onore e al tempo stesso uno stimolo per migliorare costantemente il progetto di educazione alimentare e di educazione alla sostenibilità che trova nella ristorazione scolastica un ambito di lavoro fondamentale. Educare ad una alimentazione sana, a differenziare correttamente i rifiuti, a contenere lo spreco di cibo e di acqua, nonché a raggiungere la scuola a piedi ed in bicicletta, sono progetti che conduciamo in modo trasversale, in rete con scuole ed associazioni, nella convinzione che l’abitudine a condurre stili di vita sani e sostenibili debba partire dai più piccoli e che le alleanze educative in questo ambito siano fondamentali. Per questo, in collaborazione con gli istituti comprensivi cittadini e con le realtà associative interessate e con il contributo di esperti, è stato intrapreso un percorso con laboratori e incontri aperti a insegnanti, genitori e cittadini, sul tema del rapporto alimentazione e ambiente considerato sotto molteplici punti di vista, proprio a partire dalla ristorazione scolastica”, è il commento delle assessore Maura Ruggeri e Simona Pasquali.
© Riproduzione riservata
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.