L’ultimo dato, ufficiale, è del 2022: per anoressia sono morte in Italia più di 3 mila persone, la gran parte molto giovani. La definizione di “emergenza” del Ministero della sanità è dunque giustificata dai numeri. Roberto Poli, responsabile del Dipartimento Salute mentale e Dipendenze dell’Asst di Cremona, traccia il quadro generale e sottolinea gli aspetti più recenti «I disturbi che oggi tecnicamente sono definiti “disturbi della nutrizione e della alimentazione”, in sigla DNA - spiega Poli - rappresentano una serie di disturbi abbastanza comuni che comprendono l’anoressia, la bulimia e altri disturbi meno conosciuti. L’anoressia è il disturbo alimentare più noto e più temuto perché, nei casi più gravi, può portare addirittura al decesso. Per l’anoressia, nel periodo post pandemia, se da un lato si è registrato un incremento elevatissimo di casi, dall’altro si è abbassata l’età di esordio con casi che riguardano bambini e bambine a 7-8 anni. In più, si è registrata una presenza nei maschi, in percentuali stimate attorno al 25-30%, soprattutto nei più giovani. Faccio notare che, 20 anni fa, l’anoressia era considerato un disturbo quasi esclusivamente femminile, tanto è vero che, nei manuali, uno dei segnali indicatori era l’assenza del ciclo mestruale».
La pandemia ha visto un aggravio dei disturbi alimentari?
«Sì, anche se occorre dire che, per l’anoressia, il trend di aumento si era registrato anche prima della pandemia. Il periodo del Covid ha portato ad un’accentuazione di alcuni disturbi mentali perché è stato molto ansiogeno, fortemente stressante in particolare per la fascia pre-adolescenziale e adolescenziale. La pandemia può essere una concausa per la crescita del fenomeno che era comunque già in salita».
C’è una ragione che spiega l’abbassamento dell’età e il coinvolgimento dei maschi?
«Siamo in un’epoca che i sociologi definiscono “del narcisismo”. Oggi l’immagine è fondamentale ed è certamente collegata all’avvento dei social che attraggono coinvolgono anche i giovanissimi. L’immagini fisica è diventata centrale. E se un tempo, questa particolare attenzione era delle ragazze, oggi coinvolge anche i maschi. Ci sono infatti (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 14 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/03/24Segue »
«Appoggiata a chi mi voleva bene»
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. La storia di Paola ««Ho cominciato a mangiare sempre meno. Poi la depressione. Un consiglio? Chiedere aiuto con i primi sintomi» -
Cremona 08/03/24Segue »
«Questa è la via per uscirne»
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. Parla Emanuela Spotti, psicologa e psicoterapeuta: «Cinque giorni di iniziative per un confronto con gli specialisti» -
Cremona 08/03/24Segue »
«Risorse e servizi»
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. Cosa fanno Regione e Comune per contrastarli. I numeri di chi ne soffre su scala provinciale -
Cremona 08/03/24Segue »
«Testa e società»
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. Michela Bulgari, nutrizionista: «No a diete fai-da-te. Perfezione esteriore? La genetica non cambia»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.