Il 15 marzo ricorre la giornata della sensibilizzazione e informazione sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione. Quest’anno Cremona propone la Settimana del fiocchetto lilla, 11-15 marzo. Per l’occasione abbiamo intervistato Emanuela Spotti, promotrice del progetto, nonché Psicologa e Psicoterapeuta.
Emanuela ci parli della Settimana del fiocchetto lilla: quando e come nasce l’idea del progetto? Come mai si è scelto di identificare una parte di questo con il termine “staffetta”?
«Sono anni che mi impegno e batto in prima persona riguardo la sensibilizzazione dei disturbi del comportamento alimentare, quindi l’idea di realizzare qualcosa con un impatto forte a livello territoriale è in me da diverso tempo. La concretizzazione della Settimana del fiocchetto lilla ha preso il via lo scorso novembre, quando ho trovato nel Professore Rinaldo Lampugnani, direttore del Poliambulatorio dalla Rosa Prati di Cremona, un sostegno nella realizzazione del progetto; insieme a noi, grande motore dell’iniziativa, è la Biologa Nutrizionista Michela Bulgari. Si è scelto il termina “staffetta” perché, durante i nostri incontri on-line in diretta streaming sulla pagina Facebook del Poliambulatorio della Rosa Prati, i diversi specialisti coinvolti sono chiamati a passarsi virtualmente il testimone. Avremmo con noi il Nefrologo, la Biologa Nutrizionista, il Ginecologo, il Cardiologo, il Medico di medicina generale ed endocrinologia, il Fisioterapista e in conclusione ci sarà il mio intervento in qualità di Psicologa e Psicoterapeuta. Tutti gli appuntamenti prevedono una prima parte di divulgazione scientifica e un secondo momento aperto alle domande, concepito come spazio di confronto con i partecipanti. Si tratta di patologie complesse che tendono a cronicizzare per via della forte dipendenza che procurano, è quindi necessario intervenire, nel percorso di presa in carico del paziente, a più mani per non tralasciare nessuno degli aspetti coinvolti dalla malattia».
In questa staffetta virtuale interverrà anche lei in qualità di Psicologa e Psicoterapeuta. Parlando dei pazienti, da dove nasce la necessità e poi la volontà di intraprendere un percorso di guarigione?
«La presa di coscienza della necessità di un aiuto esterno arriva dopo una lunga fase di negazione da parte dello stesso, molto spesso arrivano in studio perché spinti dalla famiglia. Nel momento in cui si inizia il percorso psicologico, ci si trova a rapportarsi con ragazzi/e che non hanno intenzione di intraprendere un (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 14 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/03/24Segue »
«Appoggiata a chi mi voleva bene»
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. La storia di Paola ««Ho cominciato a mangiare sempre meno. Poi la depressione. Un consiglio? Chiedere aiuto con i primi sintomi» -
Cremona 08/03/24Segue »
«Cominciano a 7-8 anni e sono anche maschi»
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. Roberto Poli, responsabile del Dipartimento Salute mentale e Dipendenze dell’Asst di Cremona. «Oggi prevale il culto del corpo perfetta» -
Cremona 08/03/24Segue »
«Risorse e servizi»
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. Cosa fanno Regione e Comune per contrastarli. I numeri di chi ne soffre su scala provinciale -
Cremona 08/03/24Segue »
«Testa e società»
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. Michela Bulgari, nutrizionista: «No a diete fai-da-te. Perfezione esteriore? La genetica non cambia» -
Cremona 08/03/24Segue »
«La storia di Dana che innanzitutto è persona»
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. Nello spettacolo intitolato “Lettere al mio corpo”, Erica Biazzi leggerà alcuni brani dalle lettere di una 17enne che ha sofferto di anoressia
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.