Una pacata conversazione tra conoscenti, se non proprio tra amici: così è sembrato il primo incontro pubblico della campagna elettorale di Andrea Virgilio, candidato sindaco del Centrosinistra. Toni discorsivi, senza alti e bassi, con un paio di sollecitazioni nel dibattito. Il sindaco in carica, Gianluca Galimberti, in attesa di un endorsement a suo favore (modi e tempi saranno dettati dalla strategia) si è dato da fare per procurare le sedie che mancavano nella piccola sala di via Bonomelli. Che ci fosse più gente dei posti a sedere disponibili non è una sorpresa, forse lo è il fatto che un centinaio di persone sia riuscito a trovare un parcheggio, alle 9 di sera, tra via Bonomelli, via Santa Maria in Betlem e via Cadore. Ma la prima uscita di Virgilio è anche l’occasione per una prima intervista, circoscritta ma nemmeno troppo, a questo inizio di campagna.
Il confronto con Portesani è iniziato all’insegna del reciproco fair play. Un po’ meno il confronto dialettico con Ventura…
«Con Ventura, ho semplicemente sollevato una situazione oggettiva, Cremona non ha una rappresentanza nel governo regionale e il Centrodestra cremonese fatica a portare negli enti sovraordinati le istanze del territorio. Aggiungo che sulle partite strategiche come il nuovo ospedale, il tema delle case di comunità, la questione recente del tribunale di Cremona, la partita infrastrutturale relativa all’autostrada Cremona-Mantova è paradossalmente più incisiva l’iniziativa del Centrosinistra. Il mio non è un attacco a Marcello, in politica non ci sono questioni personali, solo valutazioni che ritengo purtroppo molto concrete: siamo infatti dentro a un contesto generale che vede l’assenza di interlocutori decisivi capaci di raccogliere e trasmettere le esigenze delle categorie economiche e più in generale del nostro territorio».
La continuità della sua candidatura con i 10 anni del sindaco Galimberti è evidente, meno facile vedere la parte innovativa. Che sforzo di comunicazione farete in questo senso?
«Non credo che ci sia da fare uno sforzo di comunicazione, la politica locale non è una cosa effimera, è pratica quotidiana. Se oggi io posso mettere sul tavolo nuovi progetti innovativi sulla città universitaria, o sul polo tecnologico è perché in questi anni si è avviato un percorso che richiede sempre nuove priorità. Questo vale per il turismo, per la rigenerazione urbana, per individuare nuove agevolazioni per consentire alle imprese di investire nella nostra città. Ho apprezzato le parole di Portesani quando ha ringraziato il sindaco uscente giudicando positivamente il lavoro di questi anni, fatico quindi a capire quando parla di discontinuità. Forse la vera (...)».
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.