Gli agricoltori lombardi della Coldiretti scendono in piazza a Bruxelles per manifestare contro le norme europee che minano il comparto agricolo e per avere risposte immediate e concrete a sostegno del settore primario. Lo rende noto la Coldiretti regionale nel sottolineare che una nutrita delegazione, guidata dal presidente di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli, parteciperà alla mobilitazione promossa dalla Coldiretti nazionale. Sarà presente una numerosa delegazione di giovani agricoltori di Coldiretti Cremona, guidata dal direttore Paola Bono.
L’appuntamento nella capitale belga è per oggi, lunedì 26 febbraio, in concomitanza dei lavori del Consiglio dei Ministri agricoli dell'UE sulla semplificazione della Politica Agricola Comune (PAC). Dalla Stazione Luxembourg la mobilitazione di Coldiretti partirà per raggiungere Rue de la Loi, nei pressi della Commissione e del Consiglio europei. Al fianco del presidente Prandini, si riuniranno agricoltori di tutta Italia.
“Nelle proposte avanzate dalla Commissione – spiega il presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini in merito al pacchetto semplificazione per l'agricoltura che la Commissione UE ha inviato alla presidenza belga dell’UE - abbiamo letto alcune semplificazioni da noi proposte, ma manca completezza e certezza dei dettagli. Si sono, finalmente, accorti di alcuni aspetti su cui intervenire, come ad esempio la condizionalità ambientale e la razionalizzazione dei controlli. Sono positive anche le ipotesi di intervento per i piccoli agricoltori. Però – precisa Prandini - al momento sono solo dichiarazioni: i tempi delle aziende non combaciano con i tempi della burocrazia europea. Noi vogliamo risposte concrete e interventi immediati. Non è più tempo di annunci, serve cambiare le regole che penalizzano l’agricoltura. La posizione di Coldiretti non cambia: lunedì saremo di nuovo a Bruxelles a manifestare in piazza insieme a migliaia di agricoltori per avere tempi e strumenti certi per cambiare le politiche europee che minacciano la sopravvivenza del settore”.
In piazza saranno presenti anche le associazioni di categoria provenienti da diverse parti dell'Unione Europea, tra cui la Spagna (Asaja), il Portogallo (CAP), il Belgio (FWA), che si uniranno alla Coldiretti per trasformare le proteste in proposte concrete.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/02/24Segue »
Massimiliano Salini:
L'intervista - L'europarlamentare del PPE-FI a tutto campo sul presente e sulfuturo del Vecchio Continente: «Sì, mi ricandido». In questi anni ho fatto in modo di correggere normative a sfondo ideologico. «Serve un esercito europeo. La Russia? I toni vanno alzati con la Cina»
«Questa è l'Europa
che vorrei» -
02/02/24Segue »
L’Europa, la Pac e il nostro ruolo
L'intervista - Emanuele Cabini, presidente provinciale degli Agronomi: «Supporto alle aziende». Mondo agricolo in protesta per il “set aside” e il valore ridotto dei titoli Pac -
16/02/24Segue »
Il ruggito degli agricoltori
Doppio passo indietro di Bruxelles su terreni incolti e pesticidi. Sul banco degli imputati una gestione «ideologica» del Green Deal che rischia di mettere in ginocchio il settore. Del presente e del futuro dell’agricoltura abbiamo parlato con i presidenti di Coldiretti Cremona, Enrico Locatelli, Libera Associazione Agricoltori, Cesare Soldi e Cia Lombardia, Paolo Maccazzola. Ecco che cosa ci hanno detto.
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.