Stefania Bonaldi prova «orrore» di fronte «alle convinzioni arcaiche» sulla «natalità cool» di «una senatrice» di Fratelli d’Italia (leggi: Lavinia Mennuni) e non manca di associarne il «raffinatissimo pensiero sulle donne» alle immagini dell’adunata fascista ad Acca Larenzia. Già sindaco di Crema per due mandati, quasi-candidata alle ultime Regionali e in corsa per un seggio al Senato alle scorse Politiche (ma in posizione nettamente sfavorevole), Stefania Bonaldi, in questa lunga intervista, usa parole forti a commento della «disinvoltura» di «questa tristissima destra» e poi ragiona e offre argomentazioni profonde sull’inverno demografico italiano e sul ventaglio di soluzioni per uscirne. Sposata, madre di una figlia, Bonaldi oggi è tornata al suo lavoro di avvocato, pur non rinunciando alla passione e all’impegno politico, che esercita come componente della Segreteria nazionale del Partito Democratico, nella quale Elly Schlein l’ha chiamata ad occuparsi di Aubblica Amministrazione, Professioni e Innovazioni.
Stefania, ha già spiegato a sua figlia che la maternità è cool?
«Certo, e gliel’ho ripetuto proprio mentre l’altro giorno guardavamo estasiate le immagini dell’adunata fascista e del saluto romano, davanti alla sede del vecchio MSI a Roma. Certe spiegazioni vanno contestualizzate, e quello era il momento perfetto per esaltarla, ricordandole certe visioni della donna e, naturalmente, che la maternità è cool. C’è di buono che la senatrice di Fratelli d’Italia fino a ieri era perfetta sconosciuta, mentre adesso stiamo discutendo del suo raffinatissimo pensiero sulle donne, che finora, purtroppo, ci eravamo persi. Se mi chiede di rispondere seriamente alla sua domanda, devo scusarmi ma non riesco, provo orrore al pensiero che vi siano senatrici ancora invischiate in questa convinzioni arcaiche, forse ancora più orrore pensando a un parlamentare, lautamente stipendiato dalla collettività, che si mette a giocare con la pistola nel corso di un momento di gioia, peraltro in presenza di bambini. Fare bambini, da un lato, rischiare di ammazzare bambini, dall’altro. Quanto a disinvoltura nessuno batte questa tristissima destra. Come diceva Eduardo De Filippo, “la nottata dovrà passare”. Prima possibile».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 12/01/24Segue »
«Figli, una ricchezza per tutti. Chi non ha argomenti, attacca»
Denatalità. Intervista a Lavinia Mennuni, senatrice di FdI: «Le accuse che ho ricevuto? È il pensiero unico che non tollera le voci dissonanti» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Il futuro precluso»
Intervista al direttore della Struttura Aziendale di Ostetricia e Ginecologia dell'Asst di Cremona, Aldo Riccardi: «Calo delle nascite del 3%. Cause economiche e scarsità di servizi» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Politica, credi nella famiglia»
Denatalità. Il sociologo Francesco Belletti: «Servono azioni e interventi per rilanciare iniziative e progetti» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Serve un'Agenzia»
Denatalità. Intervista a Gigi De Palo, presidente della Fondazione per la Natalità: «Darsi un obiettivo e un luogo di regia comune tra Governo e associazioni» -
Cremona 12/01/24Segue »
«Sì, ne vale la pena»
Denatalità. Perché scegliere di fare figli? Ne parliamo con Sabina e Guido Bellini, coordinatori per la provincia di Cremona dell'Associazione nazionale Famiglie numerose
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.