elettronica ed automazione industriale. Elena Prandelli spiega come l’azienda ha saputo evolvere nel tempo. Il “decollo” col settore ferroviario. Nel 2023 produzione cresciuta del 25%
ATP S.r.l si trova in via Madonna del Bosco a Spino d’Adda. Da molti anni è specializzata nella realizzazione e nella fornitura di armadi rack per i settori delle telecomunicazioni, dell’elettronica e dell’automazione industriale. Fondata nel 1980 dai fratelli Prandelli, è diventata protagonista nel settore della meccanica e si è evoluta. Nel 2023 la produzione è cresciuta tra il 20 e il 25%, grazie agli investimenti in prodotti personalizzati e ai nuovi mercati. Attualmente la società si fonda sulla collaborazione di circa quarantacinque persone. La sede è centralizzata in un unico polo produttivo a Spino d’Adda e la produzione è suddivisa in tre capannoni ubicati in un’unica area; questi hanno una copertura totale di oltre 6000 metri quadrati e l’area è predisposta per la costruzione di altrettanti metri quadri. Per approfondire le caratteristiche dell’azienda, abbiamo intervistato Elena Prandelli responsabile commerciale e marketing, segue anche i rapporti con le risorse umane e collabora con la divisione finanziaria della società, nonché direzionale.
Dottoressa Prandelli, come è nata questa azienda e come si è evoluta?
«La società è nata nel 1980 come azienda meccanica di attrezzeria e tranceria metallica per diversi settori. Fondata dal signor Gianpaolo Prandelli e dal fratello Giacomo. L’azienda ha saputo crescere negli anni e diversificare i settori merceologici restando sempre al passo con i tempi. Negli anni ’90 è stato inserito un reparto di lavorazione lamiera (punzonatura e piegatura) e saldatura, da qui i primi approcci ai settori delle telecomunicazioni e quindi l’idea di presentarsi al mercato con un proprio prodotto (agli inizi degli anni 2000): l’armadio rack 19” e ETSI per il settore delle telecomunicazioni, elettronica e del cablaggio strutturato. Poi la gamma si è ampliata con armadi, muniti di protezione per essere installati in ambienti esterni, a bordo strada o lungo la linea ferrata. Con questo prodotto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 11 GENNAIO 2024, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.