Cremona non deve temere: il nuovo ospedale avrà il riconoscimento di Dea di II livello. Lo conferma Antonio Fioravanti, primario dell’Unità di Neurochirurgia e direttore del Distretto di Neuroscienze del nostro ospedale, che a Mondo Padano rilascia un’intervista ad ampio spettro sulla sanità, sui nuovi fronti verso cui sta galoppando la neurochirurgia, sui passi ancora da fare per valorizzare una professione che - al di là della poca lungimiranza della politica - non può non essere vissuta come «vocazione». Fioravanti declina con esempi gli sviluppi che la medicina ha raggiunto, ad esempio con l’avvio della chirurgia transfenoidale o con la “lettura” di cellule tumorali non visibili attraverso un innovativo tracciante/colorante...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 14 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/11/23Segue »
Mario Cucinella:
L'intervista - L’architetto sarà a Cremona a presentare il progetto il prossimo 30 novembre: flessibilità, architettura di qualità e utilizzo del nuovo Parco della Salute
«Il nuovo ospedale rappresenta
un'opportunità
di dialogo
con la città» -
Cremona 01/12/23Segue »
«Bello e sostenibile»
Nuovo ospedale a Cremona. Premiato il progetto della struttura ideata da Mario Cucinella e che sarà pronta nel 2030. -
Cremona 01/12/23Segue »
Curare sul territorio
Sanità diffusa. Intervista a Enrico Marsella, presidente della Fondazione Germani e presidente dell'Associazione Professionisti: «L’infermiere sarà sempre più preparato, sempre più specializzato nelle varie discipline» -
Cremona 01/12/23Segue »
Monitora e valuta direttamente a casa
Infermiere di famiglia. La referente: «Servizio a domicilio: così si evitano accessi impropri alle struttura sanitarie» -
Cremona 01/12/23Segue »
«È la battaglia contro una sanità “per pochi”»
Nuovo ospedale. Il Movimento per la riqualificazione dell'attuale struttura è contrario ad un investimento di 300 milioni di euro per un nuovo plesso
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.