Siamo a un bivio: a dirlo, con parole particolarmente dirette e argomentazioni difficilmente non condivisibili, è il presidente nazionale di Federchimica e numero uno di Confindustria Lombardia, Francesco Buzzella, in una lunga intevista che apre il dorso economico di questa settimana. Una riflessione a tutto campo sul recente passato, sul presente, ma soprattutto sul futuro del Vecchio Continente. La posta in gioco è altissima e - sottolinea Buzzella - fra i gravi errori da non ripetere vi è una gestione della transizione verde «ideologica e completamente scollegata dalla realta» «imposta» dalla Commissione uscente ai Paesi membri. Una bocciatura senza appello, quella di Buzzella, non certo per l’obiettivo di arrivare a un modello di sviluppo più sostenibile, condiviso da (quasi) tutti nel mondo, ma dai tempi e dalle soluzioni da adottare (e adottate) per raggiungere il traguardo. L’Europa, infatti, deve decidere se intenda continuare a essere un protagonista economico sulla scena mondiale, oppure trasformarsi in una magnifica prateria, un ricchissimo mercato dove altri possano “pascolare” a piacimento. Proprio ieri, giovedì 7 dicembre, a Pechino, si è aperto il vertice tra Ue e Cina: all’ordine del giorno i rapporti commerciali fra il gigante asiatico e il Vecchio Continente, oggi completamente sbilanciati in favore del primo che vanta un surplus commerciale vicino ai 400 miliardi. Sempre in queste ore, l’Italia ha formalizzato a Pechino l’uscita della cosiddetta Via della Seta, memorandum firmato nel 2019 che non aveva prodotto alcun risultato economico. Nel mentre, l’Europa è chiamata a decidere il proprio futuro dotandosi di un “nuovo” patto di stabilità in grado di affrontare le sfide globali che l’attendono. I distinguo, come sempre, non mancano, ma la capacità di trovare una sintesi rappresenta l’unico modo per evitare di «essere asfaltati». Parola di Francesco Buzzella.
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.