Il dott. Enrico Marsella, infermiere e Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Cremona, è il nuovo Presidente dell’Associazione Professionisti della Provincia di Cremona eletto per acclamazione dagli associati nell’assemblea tenutasi il 27 ottobre.
Marsella subentra all’architetto Bruna Gozzi che, per importati impegni istituzionali assunti a livello nazionale, ha rassegnato le dimissioni dalla presidenza pur rimanendo nel consiglio direttivo dell’Associazione.
All’atto dell’assunzione dell’incarico il dott. Marsella, dopo aver ringraziato per la fiducia accordata, ha rinnovato l’invito a tutti i Presidenti per una condivisione degli obiettivi comuni e rivalutazione dei principi che hanno ispirato, oltre 70 anni fa, i professionisti “illuminati” che decisero di dar vita all’Associazione Professionisti. Associazione Professionisti che, ancora oggi, rappresenta la “Casa dei professionisti cremonesi” (e non solo), unica realtà in Italia di aggregazione di diciotto Ordini e Collegi e di due Associazioni con oltre 20.000 professionisti iscritti.
Marsella ha assicurato nel contempo che, nel solco tracciato dal Presidente uscente e dal consiglio direttivo in carica, darà continuità alle iniziative ed ai progetti volti a valorizzare, in questi momenti di difficoltà economica e politica, le eccellenze dei liberi professionisti cremonesi e il know how che in questi decenni l’Associazione Professionisti ha maturato nella gestione degli Ordini e dei Collegi. Il primo evento al quale il dott. Marsella parteciperà come nuovo Presidente dell’Associazione Professionisti, sarà un incontro con gli studenti di alcuni Istituti di Istruzione Superiore della città, organizzato in collaborazione con il Comune di Cremona, che si svolgerà il 23 novembre presso la sede di Via Palestro n. 66, sull’importante ed attuale tematica dei “Green Jobs”.
Abbiamo incontrato il dottor Marsella per approfondire con lui quali sono gli obiettivi del suo mandato, ma anche per capire qual è lo stato di salute delle professioni, quali le criticità e le priorità per le diverse categorie, a cominciare da quel mondo sanitario e assistenziale che Marsella ben conosce, sia come infermiere, sia come presidente della Fondazione Germani di Cingia de’ Botti, dove entrò quarant’anni fa come inserviente e di cui è diventato presidente nel 2022, proprio in questo periodo. Ecco che cosa ci ha raccontato...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.