Frizzante ed irrequieto. Sono i due aggettivi che Fausto Melgari, agente immobiliare da una quarantina d’anni, sceglie per definire questo momento di mercato.
Tutto sommato una valutazione positiva, o no? Avrebbe usato gli stessi termini 3 anni fa?
«Tre anni fa, al tempo del Covid? Avrei usato il termine “sorprendente”. Tutta la città in lockdown, blindata e io in ufficio che riprendevo a vendere case. Non me lo immaginavo proprio. Pensavo che il Covid fosse la mazzata decisiva, ero pronto a cantare il De profundis. Si vede che nei momenti difficili, riflettevo poi, la gente si affida ai beni concreti. Pensavo di essere io una mosca bianca, invece anche i Colleghi FIAIP (la primaria associazione di categoria, alla quale siamo associati da circa 35 anni) mi confermavano l’inversione di tendenza: anche loro stavano vendendo». «Però - aggiunge - siamo arrivati al 2020 dopo anni molto difficili con una lunga serie di numeri negativi: era anche logico attendersi un rimbalzo. Ci accontentiamo o no, di questi numeri del 2023? Io, direi di sì, ma senza esagerare con l’entusiasmo. L’aspetto importante è la crescita d’interesse verso il mercato immobiliare. Prima del 2020 si era sopito, si potevano offrire che migliori occasioni, ma non suscitavano attenzione». Fausto Melgari è nel settore immobiliare da quando aveva 21 anni. La sua agenzia è sempre la stessa, Progetto Casa in corso Campi. Ai tempi gestita con un socio, da qualche anno da solo, con il supporto di validi collaboratori.
Il mercato, ripartito a sorpresa con il Covid, era in discesa da quando?
«Dal 2013, più o meno. Dallo scoppio della bolla immobiliare, con l’effetto domino prima negli Stati Uniti, poi da noi. Il crollo è stato verticale ed era inevitabile, era un mercato dopato dappertutto».
Chi compra oggi una casa? La coppia giovane è in difficolta per i tassi dei mutui?
«È evidente che l’aumento dei tassi mette in difficoltà una coppia di giovani in cerca di una prima casa. Perché si è passati, in breve tempo, da uno zero virgola ad un tasso 10 volte superiore. Ma c’è un’altra figura di acquirente che è l’investitore e che i tassi del mutuo potrebbe anche non guardarli. L’investitore, in questo momento, in una città come Cremona con prezzi molto calmierati, ha una sola scelta: acquistare un appartamentino anche con 60-70 mila euro e (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 9 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/11/23Segue »
«Immobiliare in affanno. E le tasse non aiutano»
Intervista a Luca Arcari, presidente di Fimaa Confcommercio Cremona: «"Penalizzare" gli affitti brevi potrebbe essere positivo» -
Cremona 03/11/23Segue »
«Finanziamenti in calo per famiglie e imprese: tassi troppo alti»
Intervista a Andrea Lusenti, direttore generale di Cassa Padana. «Primi casi di mancato pagamento delle rate dei mutui tra i privati».
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.