Nuova stagione di “Sviluppo & Territorio”, il programma di approfondimento economico che cerca di analizzare i dati e di proporre alcune chiavi di lettura, con l’obiettivo di raccontare l’economia delle nostre province lombarde.
La prima puntata, andata in onda mercoledì 5 ottobre, è servita per fare il punto sulle numerose questioni di attualità, insieme ad ospiti di rilievo del panorama economico regionale come Stefano Binda, segretario della Cna Lombardia e Francesco Buzzella, presidente di Confindustria Lombardia. Da un lato le piccole e medie imprese ed il settore dell’artigianato, dall’altro le industrie lombarde, sempre più internazionalizzate ed alle prese con la transizione digitale insieme a quella per una maggiore sostenibilità ambientale.
Per entrambi, in questo momento l’economia lombarda è frenata, oltre che da fattori macroeconomici e geopolitici globali, anche dalla politica della Banca centrale europea caratterizzata dalla scelta di aumentare i tassi di interesse per contenere l’inflazione. Una decisione controproducente, secondo Binda e Buzzella, perché da un lato sono frenati gli investimenti delle imprese e dall’altro non si ferma la spirale inflattiva.
La causa dell’inflazione che ha interessato l’Europa e l’Italia non sarebbe infatti da ricercare in un eccesso di domanda, bensì in un aumento dei costi delle materie prime – sulle quali i governi europei hanno poco o nessun potere – che si è poi necessariamente trasferito a valle. L’aumento dei tassi quindi – che in altri tempi avrebbe frenato la domanda e quindi generato un calo dei prezzi – ha come unica conseguenza una depressione generale dell’economia.
Il rischio è molto alto e riguarda non solo il presente quanto piuttosto il futuro. Se, come è auspicabile, l’economia ripartirà tra uno o due anni, con un nuovo ciclo positivo dopo quello che ha fatto seguito alla pandemia, l’Italia potrebbe trovarsi impreparata perché non sono stati effettuati gli investimenti necessari per essere al passo con i tempi e competere in un mercato sempre globale ma molto più parcellizzato rispetto a qualche anno fa...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.