La pizza e il couscous insieme nel menù de “I 3 Moschettieri”. Un elzeviro di sapori della cucina italiana e di quella marocchina in un mix che si fonde. Questo nuovo locale nasce da un’idea di Simone Rizzato, 33enne pizzaiolo leccese, e di sua moglie Muna Chkir del Marocco. Simone è arrivato a Cremona insieme ai suoi genitori quando aveva 8 anni e quindi può definirsi cremonese di adozione. Con un diploma di geometra tanti lavori alle spalle prima di mettere su un locale che è una scommessa già vinta. L’obiettivo è quello di offrire alla città del Torrazzo un posto dove non solo si può mangiare ma soprattutto dare la possibilità ai bambini di giocare. Un locale multietnico perché Muna ci ha messo del suo con tanti piatti tipici della cucina marocchina in grado di soddisfare il palato di tutti. Il nome è una chiara dedica ai tre figli che hanno Simone e Muna.
Simone Rizzato, come nasce questo locale a misura di bambino?
«Avendo tre bambini cercavo sempre dei posti dove andare a giocare con loro e allo stesso tempo mangiare. A Cremona mi sono accorto che mancava una struttura recettiva di questo tipo. Un giorno, quando ho deciso di licenziarmi dal mio posto di lavoro, abbiamo aperto una piccola pizzeria d’asporto per farci spazio nel mondo della ristorazione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.