Cosa credevate? Alla fine, la fusione tra Pieve d’Olmi e San Daniele Po sarebbe stata solo un passaggio. Quello successivo sarebbe stata la fusione di Pieve Ripa Po con Sospiro. «La chiedessi adesso - dice il sindaco Attilio Zabert - mi risponderebbero: parliamo piuttosto di incorporazione. Invece, con un nuovo comune di 2500 abitanti, avremmo potuto discutere da pari a pari (o quasi) con Sospiro che arriva a 3 mila abitanti grazie ai 500 ricoverati in istituto».
A 5 giorni di distanza dall’esito del referendum – che a Pieve ha visto prevalere i no al 72% e a San Daniele i sì al 56% - la delusione dei promotori non è ancora riassorbita. «Avevamo predisposto uno studio di fusione accurato - argomenta Zabert – e dalla fusione ne avremmo tratto beneficio tutti. Abbiamo spiegato bene che i soldi che sarebbero arrivati in più, 250 mila euro ogni anno per 15 anni, solo in minima parte sarebbero serviti a ripianare il debito di San Daniele. Ripeto: solo in minima parte. Tutto il resto sarebbe stato utilizzato per gli investimenti e avrebbe dato un futuro al paese».
Secondo lei, perché il messaggio non è stato capito?
«Il Comitato del no ha insinuato dei dubbi, ha parlato alla pancia della gente e ha ottenuto il risultato che voleva. Hanno puntato al consenso facile, a discapito del futuro di tutti. Il loro scopo era prepararsi la discesa in campo per le prossime elezioni amministrative. Il gioco sarà scoperto nella prossima primavera. Per via che erano apolitici… ».
Chi ha perso spiega, chi vince festeggia. Era una massima di Julio Velasco, grande allenatore di volley.
Il messaggio del profilo whatsapp di Simone Priori, leader del Comitato per il no alla fusione, riporta la frase: “next adventure, please”. Priori esclude però che preluda ad una nuova sfida. «L’ho da 10 anni – spiega – rispecchia il mio spirito, ma non ha alcun riferimento con il referendum. Non è stata una vittoria del tutto inattesa: avevamo sentito molta vicinanza del paese su questo tema. Il 72% dei voti non è solo una vittoria, è un plebiscito. E di questo la maggioranza comunale dovrebbe prendere atto: c’è un evidente scollamento tra loro e il paese. Sui prossimi investimenti, dovrebbero riflettere bene».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 5 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/09/23Segue »
«Fusioni: unica strada utile. Ma ci vuole...»
Intervista a Michel Marchi, sindaco di Gerre de' Borghi e vicepresidente del Dipartimento Piccoli Comuni di Anci Lombardia. «La normativa sulla gestione associata dei servizi va cambiata» -
Cremona 29/09/23Segue »
Uno su mille ce la può fare
Massimiliano Panarari, Professore associato di Sociologia della comunicazione, sul destino dei piccoli e piccoli comuni: chi vince tra realismo e campanilismo
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.